
Una tavola con Paperino a Firenze (sceneggiatura Enna, disegni Tosolini)
Firenze, 3 giugno 2019 - Ottantacinque anni di simpatia da quel 9 giugno 1934 con l'esordio nel cortometraggio animato "The Wise Little Hen" ("La gallinella saggia") e ancora la stessa verve di allora. Il 9 giugno Donald Duck, il nostro Paolino Paperino, compirà 85 anni e, in un certo senso, li festeggerà proprio a Firenze. Al popolare personaggio Disney sarà dedicato un numero monografico di "Topolino", in edicola da mercoledì 5 giugno con il festeggiato protagonista di ben cinque storie a fumetti.
Nel settimanale, numero 3315, si conclude la serie "Paperino, Qui, Quo, Qua e il grande gioco geniale" (testi Bruno Enna, disegni Alessandro Perina), dedicata a Leonardo da Vinci, ovvero 'Paperdinci', che ha preso il via a inizio maggio: in quest'ultima puntata, Paperino e nipotini, in viaggio tra Roma e Firenze, riusciranno a svelare i misteri del grande genio ancora rimasti in sospeso. Proprio nella città del Giglio Paperino festeggerà il suo compleanno, felice di trascorrerlo nel Bel Paese, attorniato da amici vecchi e nuovi, confortato da ottimo cibo.
Paperino (che al suo esordio è un membro del "Club dei pigri" insieme a Meo Porcello) con gli anni diventa un personaggio complesso, con una personalità marcata e per nulla banale. Un'evoluzione che è dovuta soprattutto al grande Carl Barks ("l'uomo dei paperi") ma anche a tanti altri autori, con gli italiani in prima fila: Bottaro, Scarpa, Carpi e Cavazzano solo per ricordare alcuni dei grandi maestri della prestigiosa scuola di casa nostra.