REDAZIONE FIRENZE

Fondazione Rosselli, il rapporto tra la pioniera del socialismo Kuliscioff e Firenze

Il presidente Valdo Spini: "Due i momenti significativi"

Un evento della Fondazione Rosselli

Un evento della Fondazione Rosselli

Firenze, 26 settembre 2025 - “Siamo nel centenario Kuliscioff e furono due i momenti significativi del rapporto tra la pioniera del socialismo e il capoluogo toscano. Nel 1878, come l'arresto e la detenzione per tredici mesi a Santa Verdiana che le causò una tubercolosi. Nel 1908, esattamente trenta anni dopo, la partecipazione al decimo congresso del Psi a Firenze, vinto dai riformisti del suo compagno Filippo Turati”. Lo ha dichiarato il presidente della Fondazione Rosselli Valdo Spini, in occasione della presentazione del saggio “Svanire d’amore e d’ideale: inchiesta storica sullo svanimento di Carlo Cafiero” (Les Flaneurs, 2024). Sono intervenuti, oltre all'autore Valerio Lisi e al presidente della Fondazione Rosselli Valdo Spini, anche Lorenza FoschiniMichele Finelli e Francesco Verga. “Ricordo infine negli ultimi anni della sua vita l'incontro con il giovane Carlo Rosselli e il particolare apprezzamento che espresse verso la sua personalità”, ha aggiunto Spini. Tra le iniziative che sono state realizzate, nel giugno scorso nel cortile di Santa Verdiana, ora sede del dipartimento di architettura, è stata collocata una lapide in ricorso del carcere sofferto da Anna Kuliscioff.