REDAZIONE FIRENZE

Firenze, nasce l’Associazione “Amici del Conservatorio Luigi Cherubini”

Borse di studio per gli studenti e tante iniziative per favorire l’amore e la curiosità verso la musica

La presentazione

Firenze, 28 ottobre 2023 – Nella Sala del Buonumore del Conservatorio Luigi Cherubini è stata presentata la neonata Associazione Amici del Conservatorio Luigi Cherubini che intende sostenere il Conservatorio, valorizzandone le attività di alta formazione professionale rivolta a giovani musicisti e musiciste, supportando eventuali esigenze non curriculari, aiutando gli studenti attraverso borse di studio, promuovendo la conoscenza della musica per tutti i cittadini, a partire dalla scuola elementare, e incentivando la formazione e l’educazione musicale nella speranza che l’armonia possa aiutare i singoli individui e le collettività. L’attività dell’Associazione sarà, pertanto, rivolta all’organizzazione di concerti, conferenze, convegni al fine di avvicinare il pubblico alla cultura musicale, raffinare il gusto e la capacità d’interpretazione e godimento dell’esperienza musicale.  Platone sosteneva che l’educazione richiede la ginnastica per il corpo e la musica per la mente. Oggi possiamo aggiungere che il linguaggio musicale, che inequivocabilmente desta emozioni in ciascuno di noi, diventa un fattore essenziale per il benessere psico-fisico delle persone, come dimostrano gli studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS); tra i presupposti che hanno portato alla nascita dell’Associazione vi è anche la consapevolezza che il messaggio veicolato dalla musica possa sensibilmente contribuire all’armonia collettiva. Come sottolinea la Presidente dell’Associazione, Antonia Ida Fontana “guidati da questa forte convinzione ci siamo uniti per promuovere la diffusione della musica nella nostra città; per questo intendiamo da una parte offrire supporto di tipo pratico al Conservatorio Cherubini e dall’altra valorizzare gli studenti, ai quali intendiamo assegnare premi, borse di studio e sostegno per partecipare ai concorsi e incentivi in grado di contribuire alla loro formazione professionale”.  Nell’immediato, considerato che il problema degli studenti fuori sede è ancor più grave per chi deve esercitarsi su uno strumento e non sempre questa esigenza è compresa nei luoghi di abitazione degli allievi, l’Associazione Amici del Conservatorio Luigi Cherubini, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, ha deciso di destinare 2 borse di studio di 2.500 euro ciascuna a 2 studenti meritevoli del II o III anno, individuati dal Comitato scientifico dell’Associazione. Il gusto e l’amore per la musica possono formarsi attraverso un’educazione che parta sin dalla prima infanzia, pertanto l’Associazione intende proporre ad alcune scuole primarie un breve ciclo d’incontri che contribuisca ad avvicinare i piccoli allievi ai diversi strumenti, al loro suono, al fine di stimolarne la curiosità.  A questo proposito, Rosa Maria Di Giorgi, Presidente del Conservatorio Luigi Cherubini, prosegue: “una grande gioia poter essere la madrina, in qualità di Presidente del Conservatorio, di questa associazione che viene presentata oggi. Tanti amici, tanti appassionati, tanti fiorentini che vogliono seguire e valorizzare le attività del ‘proprio’ conservatorio e dei nostri studenti. La musica, con le sue grandi istituzioni, a partire dal Maggio, è parte fondante della cultura     fiorentina. Credo che questa associazione favorirà ulteriormente la diffusione della cultura musicale in città, anche attraverso l’impegno all’interno delle scuole fiorentine”.  Giovanni Pucciarmati, Direttore del Conservatorio Luigi Cherubini, conclude che “con la costituzione dell’Associazione ‘Amici del Cherubini’ continua il percorso di sviluppo del progetto del Cherubini. Un’organizzazione dedicata a sostenere i talentuosi studenti della nostra comunità che lavorano instancabilmente per eccellere nell’arte della musica”. Tra le attività previste, il Concerto degli auguri si terrà il 1 dicembre 2023, alle ore 18.00, nella Sala del Buonumore. A conclusione della conferenza stampa, un ensemble di studenti della classe di Musica da camera del professorTiziano Mealli, con Sara De Santis, pianoforte, Nicolò Ugolini, violino, Chiara Santarelli, viola, Myriam Urbini, violoncello, ha eseguito Quartetto con pianoforte op. 47 (Primo movimento, Sostenuto assai – Allegro ma non troppo) di Robert Schumann.

 Maurizio Costanzo