REDAZIONE FIRENZE

Lotta alle zanzare, come combattere i focolai: il 70 per cento è in aree private

Importante evitare l’abbandono di materiali che possano raccogliere l’acqua piovana in area privata, ma anche di innaffiare direttamente con le pompe gli orti e i giardini

Disinfestazione zanzare

Firenze, 11 luglio 2024 – Incubo zanzare. Il loro proliferare può essere dovuto anche a cattivi comportamenti ai quali è necessario, soprattutto in questo periodo dell’anno, porre attenzione. Soprattutto perché il 70% dei focolai sul territorio urbano si trova in zone private. Alia e Comune di Firenze raccomandano quindi di eliminare le raccolte d’acqua anche minime (sottovasi, contenitori abbandonati, bidoni) o di trattare con prodotti antilarvali i ristagni ineliminabili (in particolare caditoie e pozzetti di cortili, garage e piazzali interni), in modo anche da evitare di vanificare le azioni di controllo realizzate a pochi metri di distanza in area pubblica.

Importante evitare l’abbandono di materiali che possano raccogliere l’acqua piovana in area privata, ma anche di innaffiare direttamente con le pompe gli orti e i giardini (se permesso dalle Ordinanze emesse nei periodi di siccità); di tenere coperti e provvisti di zanzariera, ben fissata a terra, eventuali recipienti per la raccolta dell’acqua; di trattare i tombini, e tutti i recipienti in cui si raccoglie acqua piovana, con prodotti larvicidi specifici. È, inoltre, importante pulire e trattare bene i vasi prima di ritirarli all’interno delle abitazioni durante i periodi freddi. L’abitudine di portare le piante in ambienti chiusi è probabilmente una delle cause che generano la schiusa delle uova invernali all’arrivo della primavera, quando le temperature salgono e le piante vengono nuovamente esposte e innaffiate.

Alia Multiutility è impegnata in questo periodo in attività di prevenzione nelle aree pubbliche, in particolare con azioni di disinfestazione antilarvale nei principali potenziali focolai urbani, ad esempio caditoie e pozzetti. A Firenze, il territorio comunale, è stato diviso in 85 aree funzionali in modo da coprire tutti i quartieri cittadini, dove sono previsti cinque passaggi concentrati da maggio a settembre, più un eventuale aggiuntivo a ottobre. In questo periodo Alia sta effettuando il terzo giro di erogazione dei prodotti antilarvali in circa 63.500 caditoie e pozzetti presenti in 2.460 tratti strada; questo intervento terminerà entro la fine del mese di luglio. Sono previste anche verifiche all’interno delle principali aree verdi cittadine.

Alia informa, inoltre, che i trattamenti adulticidi a calendario verso le forme adulte di zanzara non sono, invece, consentiti dalla DGRT n 582 del 23/05/2022 e dall'Ordinanza del Comune di Firenze 2024/00088 del 24.4.2024. Questa tipologia di servizio, nelle pertinenze esterne in ambito pubblico e privato, deve essere riservata a situazioni contingibili e urgenti di emergenza sanitaria ed in casi straordinari solo per comprovata presenza di elevata densità delle zanzare dopo una attenta indagine ambientale ed entomologica, previa autorizzazione del Dipartimento della prevenzione della azienda Usl competente per territorio.

E’  sempre possibile richiedere il servizio tramite Aliapp, oppure chiamando il call center attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30 ai numeri 800. 888333 (da rete fissa, gratuito) o 199.105105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore) e 0571.1969333 (da rete fissa e da rete mobile).