ROSSELLA CONTE
Cronaca

Volare contro la violenza. Tra acquiloni e mongolfiere

Sabato e domenica al Visarno la quarta edizione con attività per grandi e piccini. Gli organizzatori, attraverso il festival, sostengono l’associazione Artemisia.

La presentazione della quarta edizione del Festival Volare

La presentazione della quarta edizione del Festival Volare

Torna l’emozione del volo, tra cielo e fantasia, per grandi e piccoli. Sabato e domenica l’ippodromo del Visarno Cesare Meli ospita la quarta edizione del festival del volo ’Volare’, un weekend per scoprire e vivere il sogno del volo con i piedi per terra, tra attività, spettacoli e laboratori. Dalle 11 alle 21, il parco delle Cascine si trasformerà in un grande villaggio, con voli vincolati in mongolfiera (a partire dalle 19, in base alle condizioni meteorologiche), sorvoli della città in elicottero, laboratori didattici per bambini, aeromodellismo, aquiloni giganti, simulazioni di volo e dimostrazioni di droni. Confermati anche gli spazi dedicati a Leonardo Da Vinci, con modelli funzionanti delle sue macchine volanti e l’affascinante aquila meccanica. Tante le attività dedicate ai più piccoli, dall’aquilone fai-da-te, organizzato da Pm Model, ai laboratori interattivi curati da Fc Falconeria e I Predatori di Vallefredda, fino alla possibilità di immedesimarsi nel ruolo di pilota militare salendo a bordo del cockpit dell’aereo della Pattuglia Acrobatica Nazionale e di vivere un’esperienza unica con la realtà virtuale grazie allo stand dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. "Un evento che animerà il parco delle Cascine – spiega la sindaca Sara Funaro – e consentirà a fiorentini e turisti di tutte le età di sperimentare la magia del volo nelle forme più svariate".

’Volare – Festival del volo’ è organizzato da Le Nozze Di Figaro e Toscana Aeroporti SpA, con il contributo di Volotea, e in collaborazione con Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, Aeroclub di Firenze Luigi Gori, F.C. Falconeria, I Predatori di Vallefredda, Museo Galileo Galilei e Museo Leonardo Da Vinci – Fondazione Pedretti. Nel corso della due giorni (l’ingresso ha un costo simbolico di 5 euro valido per entrambe le giornate) sarà presente anche il Museo Galilei che consentirà di sperimentare l’uso di alcune copie di strumenti scientifici come l’astrolabio, il notturnale e il cannocchiale di Galileo con il quale il grande scienziato avvicinò i corpi celesti all’uomo. A completare il programma, l’esibizione degli Aquiloni Giganti dell’Associazione FiloVola di Filippo Gallina.

"Siamo orgogliosi di sostenere anche quest’anno il Festival – dichiara Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti –. Il volo rappresenta una delle più grandi conquiste dell’ingegno umano, un simbolo di progresso e libertà". Per Valeria Rebasti, International market director di Volotea "si tratta di un appuntamento che incarna perfettamente il nostro spirito e la nostra missione: rendere il volo accessibile, sorprendente e vicino alle persone". Attraverso l’iniziativa, Toscana Aeroporti, Volare Festival e Ultravox sostengono Artemisia, associazione di promozione sociale impegnata nel contrasto ad ogni forma di violenza.

Rossella Conte