GIOVANNI BALLERINI
Cronaca

Vallesi, cantando 30 anni di carriera

Due album presentati in Palazzo Vecchio: inediti e duetti per "IoNoi". Percorso artistico iniziato nel 1991

di Giovanni Ballerini

"Siamo felici di ospitare nel giorno del Capodanno fiorentino un artista che ha un forte rapporto con la città. Siamo con Paolo a celebrare i suoi 30 anni di musica e questa sua ripartenza, dopo 5 anni, con due album che rappresentano passato, presente e futuro del suo percorso artistico iniziato nel 1991 con il primo posto al Festival di Sanremo con “Le persone inutili". Firenze abbraccia Paolo Vallesi e lo fa attraverso l’empatia del sindaco Dario Nardella, che tempo fa aveva imbracciato il violino per fare insieme al cantautore una performance al Mercato Centrale. Gremito incontro ieri, in Palazzo Vecchio per presentare il progetto "IoNoi" con cui Vallesi fa il bis. Il cantautore ha appena pubblicato due album. "Sono felice ed emozionato di presentare in Comune due lavori che escono contemporaneamente, ma sono due dischi distinti. Uno, dal titolo "Io", contiene dieci canzoni inedite – dice Vallesi -, Mentre l’altro che contempla dieci duetti, si chiama “Noi“ ed è dedicato ai miei successi rivisitati con grandi artisti: Morandi, Ruggeri, Masini, D’Alessio, Amara, Dolcenera, Danti, I Legno, e Leonardo Pieraccioni che interpreta l’inedito “Le fughe annerite delle mattonelle“".

Che atmosfere caratterizzano i due lavori?

"A livello produttivo sono molto diversi. “Io“, che è prodotto da me e Pio Stefanini, è pervaso da quella che sento come la mia musica nel 2022: ambientazioni realistiche rielaborate con computer e atmosfere elettroniche. “Noi“, invece, è frutto della collaborazione con artisti che sono stati contenti di lavorare al progetto, con la loro sensibilità".

Realizzare i due album è stato un bell’impegno?

"È il progetto più complesso e anche il più importante che abbia realizzato: sono stati necessari quasi due anni di lavoro perché non è facile produrre album separati e distinti, ma con una logica comune. Non vedo l’ora di presentare le canzoni dal vivo al mio pubblico. Lo farò con il tour che martedì 24 maggio farà tappa al Teatro Puccini di Firenze". Nel frattempo esce anche un film e una app?

"Il docufilm girato al Teatro Romano di Fiesole, di cui un assaggio è già visibile su Youtube nel video del singolo “Canzone d’amore“ è in preparazione. Già da ora invece su Google Play e App Store è disponibile gratuitamente la app Paolo Vallesi che è made in Florence e consente di comprare i miei vinili in edizione limitata, comprare i biglietti dei miei concerti e tante altre attività social per i miei fan".