SANDRA NISTRI
Cronaca

Una squadra di giovani e cinque volti nuovi

Il sindaco, confermato, Lorenzo Falchi ha presentato la nuova giunta. Età media degli assessori 39 anni, quattro le donne, tre gli uomini

di Sandra Nistri

Due riconferme e cinque nuove entrate ma la giunta che affiancherà il sindaco Lorenzo Falchi per un secondo mandato presenta poche sorprese rispetto ai nomi che giravano nei giorni scorsi. Sette gli assessori, quattro donne e tre uomini con un’età media di 39 anni. Tutti i gruppi che hanno sostenuto il primo cittadino e sono riusciti a entrare in consiglio comunale avranno anche almeno un assessore: così la lista ecologista "Ecolò", forte del quasi 6% conquistato alle amministrative, potrà contare in giunta su Beatrice Corsi, 36 anni, con deleghe, guarda caso, green, Ambiente, Transizione ecologica, Agricoltura, Caccia. Un assessore ha anche Sinistra Italiana: è Jacopo Madau, il più giovane con i suoi 28 anni, che si occuperà di Cultura, Promozione turistica e del territorio, Politiche giovanili e Lavoro, tema caldo vista, tra l’altro, la mobilitazione del Cartonificio Fiorentino.

Due gli assessori espressi da Per Sesto, le sole due riconferme con le stesse deleghe del primo mandato: così Camilla Sanquerin, 39 anni, continuerà ad occuparsi Politiche sociali, Volontariato, Integrazione e solidarietà mentre Damiano Sforzi, 49 anni, manterrà gli ambiti, pesantissimi, di Urbanistica, Edilizia privata e convenzionata, Vigilanza attività edilizia e Sport. Molte e di spicco anche le deleghe affidate alla 29enne Claudia Pecchioli del Partito Democratico, annunciata da tempo come vicesindaco: si occuperà di Lavori pubblici, Mobilità e Viabilità, Sviluppo economico, Attività produttive, Commercio, Mercati e Rapporti con le Categorie economiche, Protezione civile. Per il Pd in giunta siederanno anche Sara Martini, 35 anni, già assessore, per un anno, con l’ex sindaco Sara Biagiotti che avrà più o meno le stesse deleghe di quella prima esperienza amministrativa (Scuola, Politiche educative, Trasferimento tecnologico, Rapporti con l’Università e con il Polo scientifico e tecnologico di Sesto Fiorentino, Società partecipate) e il segretario comunale dem Massimo Labanca, 55 anni, che lavorerà a Bilancio, Finanze, Tributi, Economato, Patrimonio e Gare, Casa.

"Ringrazio tutte le forze politiche della maggioranza che hanno messo a disposizione con generosità le proprie energie migliori – ha sottolineato ieri il sindaco Falchi presentando la squadra – inizieremo subito a lavorare. Oggi (ieri ndr) si è svolta la prima giunta in cui abbiamo approvato come primo atto un ordine del giorno a sostegno della CGIL, esprimendo solidarietà per l’attacco squadrista subito lo scorso sabato ed esortando il Governo a sciogliere le organizzazioni che si richiamano al fascismo e alla sua ideologia".

Un atto simbolico cui si aggiungono una serie di priorità già annunciate: "Stiamo attendendo l’okay del Ministero per la firma del protocollo sulla caserma Donati- ha proseguito Falchi - e dopo sarà possibile dare il via al recupero dell’area. Al più presto poi l’obiettivo è quello di far partire i processi di partecipazione per il recupero di Palazzo Pretorio, dell’ex 0-3 di via Biancalani e degli alloggi ERp di via Signorini, progetti per cui abbiamo ottenuto risorse ministeriali dal programma Pinqua".