Firenze, 27 ottobre 2021- Totò l’avrebbe scansata come la peste (ricordate il meraviglioso film Totò cerca Casa? Ecco, quello) è per molti è ancora un tabù, ma con i chiari di luna, è proprio il caso di dirlo, del mercato immobiliare, e con l’estensione onnivora delle città, oggi nessuno ci fa più caso. Per cui abitare nei pressi di un cimitero è esperienza abbastanza comune.
Un’esperienza che, nell’approssimarsi notte Halloween diventa anche motivo di curiosità per capire nei pressi di quale cimitero vivere costi di più.
Ebbene, se per comprare casa accanto al primo cimitero monumentale d’Italia, il Vantiniano di Brescia che risale al 1814 ed ospita personalità illustri della città come Giovanni Treccani degli Alfieri fondatore dell’omonima Enciclopedia, serve qualcosa come 1.660 euro al metro quadro, al Monumentale di Milano, dall’alto delle numerosissime personalità illustri seppellite qui, si spende addirittura, mediamente, 5.300 euro al metro quadrato.
Nella vicina Bologna, al Cimitero monumentale della Certosa si spendono almeno 3.200 euro al metro quadrato. Mentre nei pressi del cimitero di Staglieno a Genova, famoso per essere un museo a cielo aperto capace di attrarre persino la principessa Sissi (che vi si recò per trarre ispirazione per il monumento funebre del figlio Rodolfo), e che conserva i corpi tra gli altri, di Giuseppe Mazzini e Fabrizio De Andrè, il budget necessario per acquistare casa è circa 1.000 euro al metro quadrato.
E Firenze? Secondo i dati diffusi dal centro studi di Immobiliare.it, anche da noi i prezzi limitrofi ai cimiteri non sono assolutamente a buon mercato. La palma la spunta naturalmente Il Cimitero delle Porte Sante: posto sul colle di San Miniato al Monte gode di una vista magnifica sulla città: chi decidesse di risiedere nei pressi di questo cimitero, ricco di storia e bellezza, deve considerare un costo medio per immobile di 5.400 euro al metro quadrato. Vero è che le prime abitazioni ‘vicine’ sono comunque abbastanza lontane, ma una passeggiata tra le lapidi, in tempi di streghe e streghette, ci sta comodamente.
Per fare un confronto con la Capitale, basti dire che a Roma nei pressi del Cimitero del Verano per una casa sono necessari 3.780 euro al metro quadrato. Molto meglio va invece ai messinesi che accanto al cimitero Monumentale, caratterizzato da architettura liberty, neogotica e neoclassica, arricchita da giardini lussureggianti e curatissimi, una casa vale solo 800 euro al metro quadrato.
Domenico Guarino