REDAZIONE FIRENZE

Un museo in ogni quartiere

Si tutelano i luoghi di cultura dagli attacchi della rendita, perché importanti per la collettività. Si tutelano anche le attività storiche e si pianifica la nascita di nuovi attrattori culturali fuori dal centro storico per una città policentrica, uno spazio per quartiere. al Quartiere 1 alla Manifattura e all’Ex Ogr con l’arte contemporanea (cultura e architettura: quell’area della città nel Q1 ha una vocazione legata al contemporaneo); al Quartiere 2 allo Stadio Nervi e al Campo di Marte, con uno spazio dedicato allo sport (valorizzando la vocazione con uno spazio per il Museo del calcio e dello sport); al Quartiere 3, a partire dalla presenza dei Musei del Memoriale di Auschwitz e di Bartali, partirà il Museo diffuso della Resistenza; nel Quartiere 4, il Museo sui cambiamenti climatici e sull’acqua previsto al nuovo Parco Florentia; al Quartiere 5, un Museo dedicato alle nuove tecnologie nell’area di trasformazione di Viale Guidoni.