REDAZIONE FIRENZE

Truffa della finta mail Istat, imprese nel mirino dei cybercriminali

Confartigianato Firenze lancia l’allarme: email fraudolente chiedono dati su crediti aziendali per colpire le imprese con maggiore liquidità.

Le truffe corrono sul filo del web

Le truffe corrono sul filo del web

Firenze, 7 maggio 2025 – Imprese sotto attacco a causa della truffa della finta mail Istat. Per questo motivo Confartigianato Imprese Firenze lancia l’allarme sull’ennesimo rischio che corre lungo la rete. Molte imprese hanno infatti ricevuto, segnala Confartigianato, delle email fraudolente mirate ad ottenere dati sensibili. Nello specifico, nel messaggio, apparentemente firmato Istat, appare la richiesta di inviare elenchi di crediti superiori a 100.000 euro.

Una trappola ben congegnata, con un chiaro obiettivo: individuare le aziende con maggiore liquidità per attacchi mirati, come tentativi di phishing, truffe finanziarie o furti d’identità.

Confartigianato avverte: “Non rispondete e non inviate alcun dato. È una truffa”.

L’Istat ha già smentito ufficialmente ogni coinvolgimento con questo tipo di comunicazioni, chiarendo che nessuna richiesta del genere è stata inviata dall’ente. Le email devono essere immediatamente segnalate come phishing e condivise con la propria rete per evitare ulteriori vittime.

La raccomandazione è quella di mantenere alta l’attenzione, verificare sempre il mittente delle email e, in caso di dubbio, rivolgersi alle associazioni di categoria o alle autorità competenti.