
di Sandra Nistri
Varietà abbinata alla qualità. È il filo conduttore che lega la nuova stagione teatrale del Teatro Manzoni di Calenzano intitolata simbolicamente "Un nuovo inizio", la prima firmata Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti, direzione artistica condivisa sotto il nome de "La macchina del suono" presentata ieri. In cartellone, dopo la lunga pausa imposta dal lockdown, spettacoli che spaziano dalla prosa alla musica, dalla letteratura alla drammaturgia contemporanea interpretati da attori conosciuti come Lucrezia Lante della Rovere, Paolo Hendel e Claudio Gregori il Greg del duo Lillo e Greg. Ad aprire la stagione, il 23 ottobre, sarà Lucrezia Lante della Rovere con "Donne di malamore" monologo sulla violenza sulle donne liberamente tratto dal libro di Concita De Gregorio. Sarà poi la volta, l’11 novembre, della commedia musicale "Fino alle stelle" di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo.
Spazio poi, il 3 dicembre, alla comicità toscana con "Toscanacci – Risate e altri anticorpi" che vedrà in scena Paolo Hendel, il livornese Michele Crestacci e Andrea Kaemmerle. All’inizio del 2022, sabato 8 gennaio arriverà uno dei protagonisti più attesi della stagione, Claudio "Greg" Gregori, uno dei due sicari protagonisti di un classico come "Il Calapranzi" di Harold Pinter, con lui Simone Colombari. Sarà invece un sentito omaggio a Giorgio Strehler "Maestro! - Memorie di un guitto" (sabato 22 gennaio) racconto teatrale di Stefano de Luca mentre il 5 febbraio Roberto Abbiati, diretto da Claudio Morganti porterà sul palco del Manzoni "Circo Kafka", uno spettacolo che riflette sulla giustizia ambientando in un surrogato di un circo "Il processo" di Franz Kafka. La stagione proseguirà poi, il 19 febbraio, con "Ulisse nessuno centomila", recital di Gianluigi Tosto sulla figura di Ulisse nella letteratura del Novecento. "La scomparsa delle lucciole", di e con Lorenzo Degl’Innocenti, tratto dall’opera di Pier Paolo Pasolini, è in cartellone per il 5 marzo e alla Macchina del Suono toccherà la chiusura della stagione, il 2 aprile, con la prima di un nuovo spettacolo il cui titolo sarà annunciato. Il 19 marzo, la compagnia Tbm Teatro proporrà "Certi di esistere", testo scritto e diretto da Alessandro Benvenuti sulla difficile vita di un gruppo di attori.
Gli appuntamenti non si limiteranno però, solo alla stagione teatrale ufficiale. In programma anche una rassegna di storytelling musicale (da Patty Smith agli Squallor), una serie di lezioni "Cent’anni" dedicate a personaggi che nel 2021 o 2022 avrebbero compiuto un secolo di vita, ma anche una ricca programmazione pomeridiana per bambini e ragazzi (fra l’altro con la compagnia Teatrolà e la rana star Renata), lo spettacolo "Il paese che salvò il mondo" di Andrea Bruni con Ciro Masella. Tutte le info su www.teatromanzonicalenzano.it