
Tamponi rapidi a 10 euro. Mentre infuriano le polemiche sul prezzo dei test fatti privatamente, l’Humanitas insieme alla sua sezione dedicata alla diagnostica – la fondazione Pas – rompe gli indugi e si presenta con uno screening riservato a tutti i soci (circa 30mila) dell’associazione scandiccese e ai soci delle vicine Humanitas Firenze, Humanitas Firenze Nord, Croce Azzurra di Pontassieve e Fratellanza Popolare di San Donnino che, insieme alla Fondazione Pas, hanno aderito alla campagna. I primi 2.000 tamponi utilizzati per lo screening, sono una donazione da parte della Savino del Bene, che ha deciso di partecipare a questa campagna sociale.
Ieri l’inaugurazione, con il primo tampone rapido eseguito alla vicepresidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, alla presenza anche di Paolo Nocentini, patron della Savino del Bene e di Andrea Franceschi, assessore alle Politiche sociali del Comune di Scandicci.
"Questo servizio – ha detto la vicepresidente della Regione Stefania Saccardi – si aggiunge a quello del Drive through che il volontariato sta facendo ormai da mesi. La campagna sociale di screening diventa cosi una realtà in più per i cittadini, grazie, ancora una volta, all’impegno dei volontari e alla presenza di una importante azienda del territorio"
Soddisfazione è stata espressa dal presidente Humanitas Filippo Lotti: "Non potevamo fare altro che trasformare questa donazione da parte della Savino del Bene in servizi dedicati ai nostri soci, che rappresentano la gran parte della popolazione scandiccese, e quelli delle altre associazioni". I tamponi rapidi,che sono dispositivi medici validati dal ministero della Salute, hanno tempi di risposta in 15-20 minuti e verranno eseguiti dal personale sanitario di Rete Pas insieme ai volontari.
"Il nostro personale sanitario – ha detto il responsabile di Pas, Mario Pacinotti – ancora una volta è chiamato a collaborare con le nostre realtà più vicine come quelle delle Associazioni di volontariato perché è solo ‘facendo rete’ che possiamo affrontare questa grande emergenza, insieme".
La campagna partirà lunedi 14 dicembre: per poter accedere al servizio è necessario effettuare la prenotazione online tramite il portale di Rete Pas. Potranno accedere allo screening le persone che non presentano sintomi influenzali, non sono in quarantena e in isolamento. Il tampone rapido non è un esame diagnostico bensì di screening: in caso di positività, sarà necessario sottoporsi ad un tampone molecolare. L’esito del tampone rapido è registrato, come da normativa, sul Sistema Informativo Sanitario Regionale.