ANDREA SETTEFONTI
Cronaca

Scuola Giuliotti più moderna. Primo lotto di lavori quasi pronto

Intervento da 800mila euro. Il sindaco: "Continueremo. a garantire lo svolgimento. dell’attività didattica".

Intervento da 800mila euro. Il sindaco: "Continueremo. a garantire lo svolgimento. dell’attività didattica".

Intervento da 800mila euro. Il sindaco: "Continueremo. a garantire lo svolgimento. dell’attività didattica".

Entro metà settembre un pezzo della scuola primaria ’Domenico Giuliotti’ di Greve in Chianti tornerà a essere disponibile. Sta, infatti, per terminare il primo lotto dei lavori in corso per la riqualificazione e il piano terra e il primo piano adeguati saranno pronti per accogliere le attività didattiche dal 15 settembre. Si tratta di un investimento da 800mila euro sostenuto con risorse comunali e che vede la messa in sicurezza e l’adeguamento antisismico dello storico edificio scolastico, risalente agli inizi del Novecento, situato in viale Rosa Libri.

Il primo lotto ha visto il rifacimento del tetto e di alcuni solai negli spazi oggi adibiti ad aule di informatica. Sentita la dirigente, Rossella Aiello, i genitori, Cir Food che gestisce la mensa e la scuola di musica, il Comune ha deciso di mantenere anche per la prossima stagione scolastica l’impostazione adottata lo scorso anno. Ovvero per la Giuliotti l’impiego di 3 aule della scuola media e 5 della ex scuola Munari, attigui alla media, che saranno liberate dal trasferimento della scuola di musica che andrà negli spazi che aprono a settembre. In questo modo, mentre il cantiere potrà proseguire con il secondo lotto, il Comune dà una risposta alle esigenze di tutti i soggetti coinvolti, tra cui le difficoltà logistiche presentate dal gestore Cir Food e alle problematiche di personale espresse dalla scuola relative al dimensionamento dell’organico Ata. "Si tratta – dichiarano il sindaco Paolo Sottani (nella foto) e gli assessori Giulio Saturnini e Giacomo Amalfitano – di una soluzione condivisa con la quale continueremo a garantire lo svolgimento dell’attività scolastica in totale sicurezza e a dare seguito a una delle opere pubbliche più rilevanti realizzate nella storia dell’edilizia scolastica grevigiana".

Soddisfatta è anche la dirigente scolastica Rossella Aiello. "È un soluzione – commenta – che si preoccupa in prima istanza delle esigenze delle ragazze e dei ragazzi e mira a garantire il loro benessere, gli spazi della secondaria di primo grado e della Munari sono consoni e pienamente funzionali a tali esigenze".

Andrea Settefonti