
Analisi di laboratorio
Firenze, 6 febbraio 2015 - Diffondere la didattica laboratoriale e sviluppare il confronto tra i licei scientifici che hanno l’opzione Scienze applicate. Ecco l’obiettivo di ‘Progetto Ls-Osa, attività laboratori itineranti per i licei scientifici’ in programma il 6 febbraio dalle 10 alle 18 allo scientifico Leonardo Da Vinci.
Il liceo di via dei Marignolli è da due anni ‘scuola polo’, ovvero capofila per la Toscana del progetto ministeriale nato appunto per incrementare una didattica legata sempre più a doppio filo con gli esperimenti laboratoriali. Alla giornata, che è stata presenta dalla dirigente Donatella Frilli e dai professori di scienze Emanuela Storti e Alessandro Fei, parteciperanno docenti dell’Università Roma 3 e dell’Ateneo di Torino. Saranno loro, di fronte a una platea di 70 insegnanti di fisica e scienze degli scientifici toscani, a presentare una serie di esperimenti di ottica e di chimica che, spiegano Storti e Fei, “potranno essere replicati anche nei licei più carenti dal punto di vista dei laboratori”. Durante il convegno sarà illustrato pure il funzionamento della sismo-box, apparecchio che serve per simulare i terremoti. “Si tratta di una bella occasione per far dialogare le scuole, che sicuramente devono imparare a lavorare maggiormente in rete”, non ha dubbi Frilli.
e.g.