SANDRA NISTRI
Cronaca

Sciopero alla Pelletteria Daniele: "Ritirate i licenziamenti"

Sciopero, ieri mattina, dei lavoratori della Pelletteria Daniele di Calenzano che, la scorsa settimana, hanno ricevuto una lettera di...

Lo sciopero dei sette lavoratori della Pelletteria Daniele promosso dai Sudd Cobas

Lo sciopero dei sette lavoratori della Pelletteria Daniele promosso dai Sudd Cobas

Sciopero, ieri mattina, dei lavoratori della Pelletteria Daniele di Calenzano che, la scorsa settimana, hanno ricevuto una lettera di licenziamento per "cessazione attività" dall’azienda, in chiusura il 31 agosto. A promuovere l’iniziativa, ieri davanti ai cancelli della Sforza Pellettieri uno dei committenti della ’Daniele’, che si trova di fronte, in via Goldoni, il sindacato Sudd Cobas. Sette i lavoratori interessati dal procedimento, tutti stranieri: "Gli operai – spiega Francesca Ciuffi Sudd Cobas – hanno saputo del licenziamento mentre era in corso una trattativa sindacale per miglioramenti salariali e c’era un canale di dialogo aperto con le due aziende. Per anni infatti i lavoratori sono stati costretti a turni di 12 ore per 6 giorni la settimana, nel 2022 hanno deciso di sindacalizzarsi e hanno iniziato a lavorare 8 ore per 5 giorni con l’applicazione del ccn di lavoro che, però, era quello artigiano con un salario di 8,40 euro lordi e i primi giorni di malattia non pagati. Proprio mentre era in corso, da mesi, una trattativa, è arrivata la lettera di licenziamento. Da qui la richiesta di Sudd Cobas e Rsa di un intervento del committente Sforza Pellettieri e dei brand di moda coinvolti nella vertenza". Committente che, ieri durante il presidio pur declinando ogni responsabilità sui licenziamenti, si è reso disponibile a partecipare a un tavolo, coi sindacati e la Pelletteria Daniele, per prendere in esame ogni aspetto della vicenda. Quando la data del tavolo sarà fissata l’agitazione cesserà. Quanto alla Pelletterie Daniele la chiusura, stando a ciò che è emerso ieri, sarebbe dovuta a motivi personali del titolare e a un problema di costi.

Sandra Nistri