MANUELA PLASTINA
Cronaca

PrimOlio, debutto gustoso per l’oro verde

La rassegna ripolese continua oggi con la frangitura dal vivo, assaggi di tutti i tipi e tante altre eccellenze del territorio

di Manuela Plastina

Bagno a Ripoli celebra il suo primo anno da ’Città dell’Olio’ rendendo omaggio al suo oro verde: alla rassegna "PrimOlio" che ieri e oggi anima il cuore del capoluogo, tra i giardini i Ponti e via Roma, è presente anche Antonio Balenzano, il direttore dell’associazione che ha come obiettivo tutelare e promuovere l’ambiente e il paesaggio olivicolo, la valorizzazione delle denominazioni di origine e l’organizzazione di eventi per diffondere il patrimonio olivicolo italiano. Proprio per questo Bagno a Ripoli è entrata a pieno diritto nelle Città dell’Olio e ha ottenuto la bandiera che garantisce la qualità del lavoro dei suoi produttori.

All’inaugurazione dell’edizione numero 23, insieme ai padroni di casa il sindaco Francesco Casini e l’assessore alle attività produttive Francesca Cellini, ha partecipato anche l’assessore regionale all’agroalimentare e vicepresidente Stefania Saccardi.

"L’olio ripolese, premiato e riconosciuto in tutto il mondo – ha detto -, racconta il lavoro di aziende da decenni radicate sul territorio: con la loro operosità, hanno realizzato un prodotto d’eccellenza di cui la Toscana va fiera. Un prodotto dalle caratteristiche identitarie che lo rendono unico come tutti i nostri oli extravergini d’oliva, con i loro gusti inconfondibili, specchio dell’ambiente dal quale provengono. Mi complimento dunque con tutta la squadra che anche quest’anno vede coronato il proprio lavoro con la produzione di un olio che tiene alto il nome del Made in Tuscany".

Per tutta la giornata di oggi, i produttori agricoli di Bagno a Ripoli e dintorni mostrano ai giardini I Ponti il loro olio ’novo’. I migliori prodotti dell’anno saranno premiati dagli esperti con la ’Gocciola d’oro’. Presenti gli assaggiatori di Anapoo, i ristoratori di Airoo, Slow Food, gli chef dell’olio tra cui Andrea Perini di ’Al 588’ e quelli dell’osteria Staccia Buratta. Ci saranno gli show cooking, la frangitura in diretta con l’Omt, lo street food e, per la prima volta, le degustazioni di vino col Consorzio Chianti Colli Fiorentini. Su via Roma, gli artigiani di Cna con Artout hanno i loro stand vicino ai commerciali locali. Presenti anche le associazioni di categoria e il volontariato, che approfitta della vetrina di un’eccellenza del territorio per mostrare di cosa possa essere capace l’altruismo e la dedizione al prossimo. Buona l’affluenza del pubblico, nel rispetto delle misure di prevenzione ancora necessarie.