Il tracciato della futura linea 3.2.1 – conosciuta come la Libertà-Bagno a Ripoli – avrà un’estensione di circa 7 chilometri e 200 metri con 17 fermate previste: si aggancia al sistema tramviario fiorentino in Piazza della Libertà (con il capolinea previsto su un piccolo tronco posizionato lungo viale Don Minzoni) da dove imbocca Viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione, fino a viale Giovine Italia, per proseguire sui Lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il ponte da Verrazzano il tracciato percorre via Poggio Bracciolini, viale Giannotti, viale Europa e via Pian di Ripoli, fino a svoltare in via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli.
La nuova linea prevede un investimento di 448 milioni di euro, in parte provenienti dai fondi Pnrr. La nuova linea si stima trasporterà oltre 11 milioni di passeggeri l’anno con un impatto significativo sull’inquinamento e sul traffico con una riduzione stimata di circa 9.000 spostamenti in meno al giorno e una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 4,4 milioni di chilogrammi.
La realizzazione dell’opera prevede anche la piantumazione di oltre 800 alberi e un piano parcheggi lungo il percorso dei cantieri per ottimizzare la sosta dei veicoli, con circa 1500 nuovi posti auto in più. Le lavorazioni si concluderanno, pre-esercizio compreso, entro la fine del 2026.