
Altro che tortelli mugellani. Scordatevi pure crespelle ricotta e spinaci, pici al sugo o pappardelle al cinghiale, tutti primi piatti rigorosamente made in Florence. Oggi la pasta che si mangia di più a Firenze è il tortellino panna e prosciutto. Un piatto semplice, veloce, di poche pretese. Ma sempre attuale. E buono per ogni occasione. Sarà pure uno schiaffo alle tradizioni della nostra cucina, eppure oggi il tortellino batte il tortello. Lo rivela un’analisi di Just Eat (applicazione che va per la maggiore nelle prenotazioni on line di cibo a domicilio) che ha passato al setaccio tutti gli ordini di pasta nell’ultimo anno.
Il report ha registrato 32mila chilogrammi di pasta ordinati a domicilio. Dall’indagine sui consumi, che sarà ufficializzata in occasione del World Pasta Day del prossimo 25 ottobre, emerge che a Firenze si va matti per i tortellini panna e prosciutto, seguiti dalle lasagne, altro piatto che di solito si trova sulle tavole emiliane. Un’accoppiata che poco ci azzecca con la nostra tradizione culinaria. Eppure, va forte. Specie fra le nuove generazioni, quelle che ordinano più spesso sulle piattaforme on line. E pensare che qualcuno li considera un piatto démodé. Per la maggior parte dei cuochi rappresentano la soluzione dell’ultimo minuto quando restano solo pochi ingredienti nel frigo. E invece i gusti dei fiorentini amanti del delivery riabilitano in pieno i tortellini, capaci di spodestare pure la carbonara che aveva vinto nella classifica di gradimento nel 2019.
Firenze terra del tortellino, dunque. Questo dice il confronto con le altre grandi città. A Roma, ovvio, spopolano carbonara e amatriciana mentre a Bologna vincono le tagliatelle al ragù e il tortellino si piazza solo secondo. Milano mette al primo posto la carbonara, seguita dagli gnocchi alla sorrentina. Anche a Torino piace la carbonara seguita dalle lasagne. A Genova la carbonara e l’amatriciana scalzano le lasagne e le tradizionali trenette al pesto. E ancora: a Napoli carbonara e lasagne fanno da padrone, così come a Pisa dove però trovano spazio anche gli gnocchi alla sorrentina. Il connubio carbonara e gnocchi alla sorrentina va forte invece a Trieste, Bari e Reggio Emilia. Città che vai, gusti che trovi. Anche a scapito della tradizione.
Alessandro Pistolesi