REDAZIONE FIRENZE

Parcheggi, è rivoluzione La sosta breve non si paga

Gli stalli blu diventano gratis per chi li utilizza meno di un quarto d’ora. L’assessore al Commercio: "Un piccolo sostegno alle nostre imprese"

Per Castelfiorentino è una assoluta novità, mutuata da altre città e località dove l’idea è stata molto apprezzata da automobilisti e commercianti. Si tratta della ’sosta breve’ gratuita anche negli stalli a pagamento. In altre parole si potrà parcheggiare all’interno delle strisce blu senza aprire il portafogli, purché la sosta abbia una durata massima di un quarto d’ora. L’automobilista dimostrerà di avvalersi della ’sosta breve’ premendo il tasto verde della macchinetta, senza inserire monete, e il dispositivo emetterà un ticket della validità di quindici minuti.

Per soste più lunghe, continueranno a rimanere in vigore le tariffe attuali. I parcometri cittadini sono già stati aggiornati con la nuova modalità di sosta. La novità è stata introdotta principalmente per andare incontro alle attività commerciali locali. Un caffè, l’acquisto di un giornale, il ritiro di merci o documenti, piccole commissioni richiedono un tempo breve, anche sotto il quarto d’ora.

Ad annunciare la nuova tipologia di sosta è stato l’assessore al commercio di Castelfiorentino, Simone Bruchi. "Un piccolo gesto di sostegno alle nostre attività che ci sembrava necessario", commenta Bruchi. In effetti, l’idea di dover pagare una sosta molto limitata, tante volte, scoraggia i veloci acquisti o fa tirare dritto e rimandare la pausa caffè o una commissione a un altro momento.

Il commercio al dettaglio ha un ruolo fondamentale per ogni città. Se da un lato l’amministrazione castellana ha messo in campo tutte le azioni possibili per aiutare il comparto nei due anni di pandemia, dall’altro sta adesso lavorando concretamente per la ripresa post Covid: i parcheggi blu gratuiti per un quarto d’ora ne sono un esempio. Ma la piccola rivoluzione sui parcheggi avrà un ulteriore step. Entro i prossimi dieci giorni saranno attivati anche il pagamento via app e la possibilità di abbonamento valido per tutti gli stalli blu presenti sul territorio comunale: un modo per andare incontro a quelle persone che per forza di cose si trovano costrette a usare giornalmente gli stalli blu. Il Comune ha già previsto i prezzi: 30 euro per l’abbonamento mensile e 300 per quello annuale. Con questa nuova iniziativa, quindi, l’amministrazione Falorni punta a invogliare ad avvicinarsi al "centro commerciale naturale" per fare acquisti che non richiedano lunghe soste e ad aumentare l’offerta di parcheggio a ridosso del centro storico, dato che soste brevi consentiranno una maggiore rotazione dei veicoli negli stalli.

Irene Puccioni