
di Paolo Guidotti
Il Comune di Borgo San Lorenzo ha scelto di cambiare la modalità di gestione delle palestre. Non è stata rinnovata la concessione a Mugello Sport, il consorzio presieduto da Giovanni Sorrenti che ha duramente contestato la scelta del Comune di affidare anche la gestione degli spazi palestra a "Vivi lo Sport", la società partecipata dal Comune che già gestisce il Centro Piscine. Ora il sindaco Paolo Omoboni fa il punto e risponde alle critiche ricevute.
Quali sono state le motivazioni di questa scelta?
"Il nostro obiettivo era ed è quello di ridurre i costi dell’utilizzo delle palestre scolastiche alle società sportive, per dare loro una boccata di ossigeno. Con la pandemia le società sportive hanno affrontato momenti difficili, mesi di totale stop dell’attività, perdita di iscrizioni. Il Consorzio Mugello Sport da molti anni aveva in affidamento la gestione delle palestre scolastiche e del Palazzetto Gaddo Cipriani...
Perché non continuare, dunque?
"Dopo le proroghe rispetto alla scadenza dell’affidamento, possibili grazie all’emergenza Covid, le strade percorribili erano due: o una nuova gara per l’affidamento della gestione, o la gestione a una società pubblica al 100%. Abbiamo deciso di farlo prendendoci direttamente l’impegno attraverso la gestione della società partecipata "Vivi lo Sport", valorizzando una struttura amministrativa e tecnica collaudata per dare un valore aggiunto anche alla gestione delle palestre. Il primo passo importante è stato infatti ridurre le tariffe orarie per le palestre scolastiche fino al 40%, ad esempio, da 16 a 9 euro l’ora per le attività giovanili, e da 18 a 12 euro per il Palazzetto Gaddo Cipriani. Inoltre da oggi tutte le società sportive pagano le stesse tariffe".
Non sono mancate però le polemiche...
"Ogni cambiamento porta polemica. Da sempre. Come si fa ad essere contrari ad una riduzione delle tariffe per tutto il mondo sportivo locale? Alcuni si sono concentrati sul ’contenitore’ della gestione. Per noi è importante concentrarsi sulle società sportive, sulle famiglie, sulle ragazze e ragazzi che praticano sport. Ringrazio il Consorzio Mugello Sport e il suo presidente Sorrenti per il servizio svolto in questi anni. Ora dobbiamo fare tutti uno sforzo per aiutare il mondo sportivo a crescere ancora: a noi interessa quello. E la Vivi lo Sport e il Comune stanno lavorando con un atteggiamento propositivo e dialogante. Non è un derby tra passato e futuro, nello sport si vince uniti".
Prossimi passi?
"È stato fatto un calendario 202223 per l’utilizzo delle palestre scolastiche sulla base delle richieste delle società. Nelle prossime settimane con la Vivi lo sport e le società sportive lavoreremo a un nuovo regolamento che definisca, per il 202324, i criteri per la ripartizione degli spazi, da approvare in consiglio comunale. Un altro passaggio fondamentale per le pari opportunità sportive che per noi rappresentano la priorità".
Quale strumento utilizzerete per il coinvolgimento?
"Il Comune di Borgo San Lorenzo si è dotato di uno strumento di partecipazione innovativo, la ’Consulta delle associazioni’, che inizierà il suo percorso a settembre e che sarà, con l’autonoma sezione sportiva e il referente che sarà eletto, il naturale luogo di confronto delle esigenze e delle richieste delle società sportive. Mi auguro che questa opportunità venga colta da chi si occupa di sport, in modo da creare sempre più sinergia tra associazioni sportive e amministrazione".