REDAZIONE FIRENZE

Palazzo Vicari ’vince’ 200mila euro

Partecipa al bando regionale e conquista la fetta più grande di finanziamenti mirati alla riqualificazione

Scarperia e San Piero è uno dei soli quattro comuni dell’area fiorentina – insieme a Figline e Incisa, Pontassieve e Lastra a Signa, ad aver ottenuto fondi dal bando regionale per le "Città murate", voluto dal presidente Giani. Ha ricevuto la cifra più consistente, 200mila euro, per un progetto da 280mila euro, per il Palazzo dei Vicari, stilato insieme al Dida della Facoltà di Architettura di Firenze. Soddisfatto il sindaco Federico Ignesti: "Continuiamo così a investire per il nostro palazzo. Non è il primo intervento. Fin dagli anni ’90 si è provveduto a consolidare la scarpata su cui poggiano palazzo e centro storico. Poi più di recente altri finanziamenti – e anche un contributo di Acqua Panna – ci hanno permesso rendere sicuri e accessibili ai visitatori i camminamenti, e si è fatta la scala che porta alla torre campanaria".

Il nuovo progetto, finanziato dalla Regione –80mila euro saranno stanziati dal Comune – consentirà di restaurare e riqualificare parti ancora degradate, la torre dell’orologio, un bastione, gli stemmi sulla facciata, alcuni dei quali in stato precario: un intervento complessivo che renderà ancora più bello l’edificio storico più visitato del Mugello. Perché gli investimenti fatti sul Palazzo dei Vicari sono stati ben spesi. Nel 2019 furono oltre 11mila i visitatori tra le sale affrescate, l’orologio di Brunelleschi e il musei dei ferri taglienti. E ora son tornati tanti. Intanto ieri mattina è stata inaugurata nell’atrio del palazzo la 47ª edizione della Mostra dei ferri taglienti: oltre 400 coltellini d’epoca, della collezione di Roberto Savi.

Paolo Guidotti