REDAZIONE FIRENZE

Palazzo dei Vicari non conosce crisi Nel 2022 è stato boom di visitatori

Le tante mostre temporanee, gli eventi e le iniziative curate dalla Proloco hanno fatto da catalizzatori

Festeggiano, la Pro Loco di Scarperia e il Comune di Scarperia e San Piero. Perché nel 2022 il Palazzo dei Vicari e il suo complesso museale hanno raggiunto un traguardo straordinario. Sono stati infatti ben 11.741 i visitatori da gennaio a dicembre, un numero di presenze mai raggiunto prima. E il record arriva dopo i due anni difficili della pandemia. "La sfida per il 2023 – dice Marco Casati (foto), assessore alla Cultura –, è quella di ripetere almeno questo risultato e far sì che il complesso museale del Palazzo dei Vicari si confermi quale risorsa turistica e culturale preziosa sia per il nostro comune che per il territorio del Mugello. Un ringraziamento particolare alla Pro Loco di Scarperia che gestisce in convenzione con il Comune il complesso del palazzo e che, con la professionalità e la dedizione di tutto il personale, accoglie il visitatore e gli permette di vivere un’esperienza unica".

E davvero la gestione del Palazzo scarperiese, insieme alla sua grande attrattiva storico-architettonica e artistica, fa la differenza, con tanti eventi e iniziative curate dalla Pro Loco – una tra le più attive del Mugello –, le visite guidate, le aperture dei camminamenti e della torre, le eccellenza artistiche (dal prezioso orologio del Brunelleschi alla tradizione dei ferri taglienti), le tante mostre temporanee, gli incontri, le presentazioni, geli eventi enogastronomici e i concerti, e per i più piccoli, i laboratori didattici e le attività dedicate, tutte cose che hanno contribuito durante l’anno ad animare gli spazi del palazzo trecentesco e a richiamare così tantissime persone.

Paolo Guidotti