
Le Officine Gullo, celebri per la realizzazione di cucine talmente perfette da essere chiamate “sartoriali“, hanno stretto la mano a un’altra eccellenza della “filiera“: la Scuola Tessieri, ossia l’atelier delle arti culinarie con sede a Ponsacco vicino Pisa. L’incontro con firma della partnership è avvenuto all’interno della cappella sconsacrata del complesso di San Salvatore a Ognissanti, che è la sede della Officine Gullo house, fra affreschi, riqualificazione e moderno riallestimento, a cura dello storico dell’arte Francesco Gori.
L’obiettivo della collaborazione è avviare una serie di "progetti ed attività che rendano proficuo lo scambio di know-how, creatività, progettualità e promozione".
La Scuola Tessieri dal 2015 organizza corsi professionali di alta formazione per cuoco e per pasticcere della durata di sette mesi, con 360 ore di lezione in aula e in laboratorio e 540 ore di stage in tutta Italia.
"Una preparazione che ha permesso in questi pochi anni di trovare una solida occupazione al 92% degli allievi entro i 6 mesi dal diploma - spiega Alessio Tessieri –. Il totale dei quali è stato di 192 per la cucina e 247 per la pasticceria". Le Officine Gullo house, che nell’ex cappella ha il suo showroom, è un’azienda fondata da Carmelo Gullo, oggi affiancato dai figli Pietro, Andrea e Matteo, che tra artigianato e ingegneria realizzano cucine di precisione. La Scuola Tessieri, a completamento del percorso formativo propone anche masterclass di aggiornamento professionale: nel 2019 furono 32, nel 2020 18 e lo scorso anno 25.
Fra i docenti anche Giuseppe Amato, miglior pasticcere del mondo 2021, e Matteo Lorenzini, 1 stella Michelin, attualmente all’Osteria di Passignano.
Scuola di cucina ma non solo. Alessio Tessieri è anche produttore del cioccolato Noalya, con una coltivazione propria in Venezuela.
Olga Mugnaini