Eva
Desiderio
Gli occhiali dormivano da oltre 30 anni nei cassetti di mogano del negozio foto Ottica Bini ad Asmara, quando nel 2005 il fondatore Raffaello Bini, fiorentino e fotografo per l’Istituto Luce negli anni ’30 per raccontare il colonialismo italiano in Eritrea, potè ritornare là dove aveva vissuto felice fino all’esilio e alla "cacciata" dal regime eritreo nel 1974. In quel viaggio Raffaello, imprenditore nell’ottica che nel frattempo era ritornato a Firenze con la moglie Nina, portò con sè il giovane nipote, Luca Gnecchi Ruscone. Nonno e nipote poterono riportare dalla casa nel centro di Asmara tanti pezzi di vita.
Da quei cassetti africani ad Asmara nasce l’idea di Luca Gnecchi Ruscone di rieditare gli occhiali del nonno e il loro valore di alto artigianato: nasce così il brand L.G.R. Era il 2008: da allora è stato un crescendo di successo per le montature Asmara, Keren, Massawa. Oggi sono in vendita nei tre negozi del brand, a Milano, Roma e Firenze e nelle migliori boutique del mondo. Intuizione bella e inedita che riporta all’amore per questi manufatti dal sapore retrò che hanno conquistato molti vip come Giorgio Armani, Kate Hudson, Tom Cruise. Quando racconta questi suoi esordi Luca pare recitare una bella favola, col nonno nel cuore e quell’Africa amatissima che ispira i colori delle montature e delle lenti. Il legame con Firenze non si è mai rotto per Luca che torna sempre volentieri in riva all’Arno a trovare la nonna e la mamma. Ci è venuto spesso negli ultimi tempi anche per aprire il suo terzo monomarca L.G.R. In via Porta Rossa, davanti al mitico Hotel, una piccola boutique di grande gusto dove sono esposte le sue meraviglie artigianali .