REDAZIONE FIRENZE

Nuovi infopoint più attrezzati e digitali Santa Maria Novella aumenta gli spazi

Nuovi spazi per l’accoglienza turistica, Infopoint più ampi e digitali. La giunta di Palazzo Vecchio ha approvato una delibera con diverse novità: nell’ex chiesa di San Carlo dei Barnabiti, oggetto di lavori di ristrutturazione, arriverà un nuovo Infopoint turistico. Diventerà più grande invece quello di Santa Maria Novella che verrà spostato in una più ampia sala polifunzionale di accoglienza. L’Oltrarno potrà disporre di un Infopoint e in modo da migliorare l’integrazione tra accoglienza e informazione: il progetto verrà presentato a valere sull’avviso pubblico finanziato dal Ministero del Turismo, volto ai Comuni di Roma, Napoli, Milano, Venezia e Firenze in quanto Grandi destinazioni turistiche. Per quanto riguarda Santa Maria Novella si prevede lo spostamento dell’Infopoint turistico dagli attuali locali con accesso da piazza Stazione 4-4a, alla più ampia sala polifunzionale d’accoglienza, nelle ex cucine dei carabinieri; sono previsti anche un bookshop e una caffetteria. Nei locali attualmente occupati dall’Infopoint turistico verranno la biglietteria e il guardaroba del Museo di Santa Maria Novella. Il punto informazioni di Borgo Santa Croce sarà gestito direttamente dall’Opera di Santa Croce sia come biglietteria del complesso sia come Infopoint turistico prevalentemente dedicato ai cammini che interessano la città. "L’Oltrarno non ha ancora un Infopoint turistico, i locali di via sant’Agostino, in corso di ristrutturazione, sono stati individuati come sede idonea - spiega il vicesindaco e assessore al turismo Alessia Bettini (foto) –. Spazi più grandi e rinnovati anche per quello di Santa Maria Novella, sempre per garantire accoglienza e adeguate informazioni a chi viene a visitare il complesso e la nostra città. L’obiettivo è avere una rete di punti informazione, dotati di tecnologie digitali in grado di garantire massima flessibilità e funzionalità nella valorizzazione del territorio".

Niccolò Gramigni