
Scuole di tutta Italia (gratis) al museo. E’ il progetto ambizioso del Gamps l’associazione che gestisce il museo di fossili e minerali di Badia a Settimo. Il Gamps, da oltre 25 anni, ha raccolto le testimonianze del passato toscano facendole diventare un bene collettivo che si articola lungo il percorso museale realizzato nell’ex scuola elementare di Badia a Settimo. Un museo nato dalla passione dei volontari che lo gestiscono a proprie spese, e che è diventato un punto di riferimento nazionale per la qualità dei reperti che vi sono conservati e per gli studi svolti proprio sul territorio. Grazie alla dedizione dei volontari, si è resa possibile una vasta esposizione di minerali e fossili di grande valore scientifico – divulgativo. In base al progetto, per tutto il periodo scolastico da gennaio a giugno 2024, dal lunedì al venerdì, il Gamps propone alle terze, quarte e quinte delle scuole primarie di tutta Italia, visite guidate e laboratori didattici gratuiti. Un percorso museale appositamente studiato per far conoscere ed apprendere le Scienze della Terra. "Al giorno d’oggi – ha detto il presidente del Gamps, Simone Casati – è impossibile pensare a un mondo senza le materie scientifiche, soprattutto quelle legate alle scienze della terra e anche alle lontane forme di vita vissute sul nostro pianeta. Fin da piccoli i bambini sono affascinati dagli animali comparsi nel passato geologico, grazie alle loro testimonianze fossili. Rocce con le impronte di strani organismi, scheletri, denti e molti altri reperti costituiscono una minima parte della storia evolutiva di chi ci ha preceduto".
Oltre alla visita museale sono previsti anche laboratori didattici.
Per questo il Gamps ha rivolto un appello a tutti i cittadini e gli imprenditori di Scandicci "vera anima di questa città". "Il 2024 – ha scritto Casati – per noi sarà un anno fantastico e per certi versi, senza entrare troppo nel dettaglio, anche liberatorio. Aiutateci a tenere aperto il museo e a renderlo ancor più un centro nazionale di divulgazione culturale sostenendo la nostra associazione senza finalità di lucro per mantenere la strutura effiiciente e idonea ad ospitare il pubblico".
I primi a rispondere sono stati i Rotary Scandiccesi che, tramite il presidente Giuseppe Valente hanno garantito il loro aiuto e l’adesione al progetto. Per prenotare la visita (dura due ore): tutte le III, IV e V classi delle elementari sul territorio nazionale possono farne richiesta al numero telefonico 3356198084, oppure scrivendo a [email protected].
Fabrizio Morviducci
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro