Benvenuto Giannotti, professore emerito di malattie cutanee e veneree, tra i luminari della dermatologia italiana, è morto all’età di 87 anni. La notizia della scomparsa è stata data dall’Università di Firenze, dove il docente ha svolto tutta la carriera accademica. Il funerale ieri nella Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio. Nato a Firenze il 15 gennaio 1934, Giannotti ha iniziato la carriera universitaria in Ateneo negli anni ‘70 ed è stato docente ordinario dal 1981 al 2006. Ha guidato la Clinica Dermosifilopatica ed è stato direttore dell’Istituto e, poi, del Dipartimento di Scienze Dermatologiche. Figura di grande cultura, professionalità e gentilezza,
Giannotti è stato autore di più di 250 pubblicazioni e membro di numerose società scientifiche internazionali. Si è occupato in particolare di melanoma e linfomi cutanei. Di rilevanza internazionale sono in particolare il riesame critico e le proposte innovative dei criteri morfologici per la diagnosi non invasiva (dermatoscopia) e dei percorsi organizzativi finalizzati alla diagnosi precoce dei soggetti affetti da melanoma.