Per consentire agli utenti di spostarsi con il monopattino su un’area più vasta della città, Bit Mobility, una delle due società che attualmente offrono in città la possibilità di utilizzare monopattini e scooter elettrici in sharing, ha stabilito di estendere le zone coperte dal servizio.
A partire da ieri, quindi, è possibile circolare per i monopattini elettrici a Sorgane, Castello, Quaracchi (Via Pistoiese), Isolotto (Completo). Per gli scooter elettrici invece, le nuove aree di circolazione sono: San Jacopo al Girone, Fiesole, Val di Rose (Comune di Sesto Fiorentino), Osmannoro, Ugnano, Mantignano, Scandicci (Villa Costanza), Galluzzo e Ponte a Ema.
Con l’estensione del servizio di sharing, si intende consentire agli utenti, per motivi di residenza, lavoro, studio o altro, di muoversi da o verso quartieri più lontani dal centro cittadino.
Si tratta di una sperimentazione, avviata a seguito di richieste pervenute dai residenti del quartiere: pertanto BIT Mobility monitorerà nei prossimi mesi l’andamento del traffico verificandone l’effettivo utilizzo, il gradimento e la sostenibilità, per poi valutare se confermare o meno il servizio o eventualmente estenderlo in altre aree.
"Abbiamo accolto favorevolmente la volontà di Bit Mobility di ampliare le aree del servizio di monopattini in sharing - sottolinea l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti -. Questo è un momento particolarmente difficile per tutti con molti spostamenti individuali. Ci auguriamo che questa decisione possa consentire un maggior utilizzo di questi mezzi che appaiono ideali per spostamenti su tratti brevi, e riducono le occasioni di contatto e di mancato rispetto della distanza tra persone".