
Compie 50 anni il tradizionale mercatino delle cose del passato che si tiene a Pasquetta a Greve in Chianti. Un appuntamento storico per gli appassionati di oggetti di antiquariato e di modernariato che richiama visitatori da tutta la Toscana. Il Lunedì dell’Angelo anche quest’anno Greve in Chianti rende omaggio alla tradizione e all’amore per le cose che hanno accompagnato piccole e grandi storie della vita quotidiana. Il mercatino è una vetrina del tempo che fu e in piazza Matteotti, l’antico mercatale trovano posto i banchi con gli oggetti di cui le famiglie si sono disfatte e che sono diventati esoro da cercare e scovare. Nel cuore del Chianti farà mostra di sé un’ampia panoramica di tipologie di oggetti antichi con una lunga storia alle spalle da raccontare, condividere, emozionare. Come mobili centenari, ricami, porcellane. Oggetti di antiquariato e curiosità che saranno protagonisti della Pasquetta di Greve in Chianti.
Come spiega il vicesindaco Giulio Saturnini che invita la comunità a far parte di un evento storico, promosso dal Comune da 50 edizioni. "Il Mercatino delle Cose del Passato – sottolinea il vicesindaco - è un’occasione speciale per visitare e conoscere paesaggio, cultura e tradizioni del Chianti in un periodo dell’anno solitamente non preso d’assalto dal turismo . È una giornata importante per il nostro territorio, Greve si incorona capitale delle cose del passato e piazza Matteotti si anima di sguardi e mani alla ricerca dei colori e delle forme degli oggetti, degli arredi e dei complementi di una volta". Il mercatino delle Cose del Passato di Greve in Chianti, nato negli anni Settanta, rappresenta uno degli appuntamenti primaverili più frequentati da cittadini e visitatori provenienti dalla Toscana e non solo.
"È una delle fiere annuali più amate dai collezionisti italiani – aggiunge il vicesindaco Saturnini – che richiama centinaia di appassionati ma anche cittadini e famiglie che giungono a Greve in Chianti per trascorrere una giornata in campagna, ammirare articoli di antiquariato, chicche vintage, oggetti di artigianato e da collezione". Tra le tante tipologie merceologiche, portate a Greve in Chianti da circa 70 espositori, spiccano mobili rustici antichi, strumenti antichi, manufatti di fattorie e vigneti, ceramiche, cristalleria e posate, una vasta gamma di biancheria ricamata, lavori in ferro, dipinti, cartoline, non molti libri, monete d’argento e tanti altri oggetti. L’evento è organizzato dall’Ufficio di Promozione economica del Comune. Info: 055 8445227.
Andrea Settefonti