
di Titti Giuliani Foti
"Il Don Giovanni di Mozart è lamia opera preferita per la musica e la narrazione. Ma soprattutto per come ha reso il dramma giocoso questo enorme compositore. Questo incarico? Un grande onore per il quale mi impegnerò a fondo". Di più non ha voglia dire Claudio Martini sull’investitura. Ieri infatti, il consiglio di amministrazione della Scuola di Musica di Fiesole ha nominato all’unanimità Claudio Martini sovrintendente per il triennio maggio 2022 - aprile 2025. "Parlerò di più dopo il 21 che ci sarà l’insediamento del nuovo Cda", dice.
Un nomina per la persona giusta al momento giusto: Martini. Lui che la musica non la suona ma la conosce bene: la mitologia racconta, e non da ora, che sia in possesso di una discografia classica enorme che conosce nei dettagli. Di certo su Martini si sa che ha tenuto e tiene trasmissioni sulla musica classica con competenza e molto seguite su Radio Toscna Classica e non solo. E allora è logico che il Consiglio "formula a Martini i migliori auguri di buon lavoro, ringrazia per la disponibilità gli altri candidati e Alessandro De Sanctis per l’impegno appassionato e la competenza con i quali ha retto la sovrintendenza negli ultimi 13 mesi". Martini e i suoi incarichi politici: da sindaco di Prato a presidente della Regione Toscana (2000 - 2010) e senatore del Pd dal 2013 al 2018. Al di là di questi, quello che forse a livello passionale ha rappresentato un qualcosa di più, l’essere stato presidente dell’Orchestra Regionale Toscana. " Vivo talmente vicino al Teatro Verdi che era impossibile non essere coinvolto nelle sue vicende", disse alla nomina. Per l’Ort ai suoi tempi aveva curato un progetto di salvaguardia e digitalizzazione dell’archivio delle registrazioni dei concerti. E poi le tante trasmissioni radio a parlare di musica nelle quali proprio l’Orchestra della Toscana è stata spesso protagonista. A Fiesole sanno che potranno contare su di lui: nel 2013 Martini ha scritto un Piccolo dizionario della musica classica e dall’ottobre 2018 cura una rubrica, Almanacco dove sono illustrate con estratti di repertorio le principali ricorrenze del giorno relative al personaggio.
Congratulazioni dal mondo politico. "Mi sono sentito con Martini – ha detto Eugenio Giani, presidente della Regione – ci tenevo in modo particolare a fargli auguri e complimenti. Mi ha fatto piacere che questa scelta sia avvenuta all’unanimità, e che i soci della Scuola di Musica di Fiesole possano avere un sovrintendente di questo genere". "Buon lavoro a Claudio Martini – è l’augurio del sindaco di Firenze, Dario Nardella – .Sono certo che da uomo di grande cultura musicale, da sempre animato da passione vera per la musica, saprà svolgere questo compito con grande determinazione e competenza".