CARLO CASINI
Cronaca

Lorenzo Cei neo direttore generale: "Identità storica e innovazione le linee guida del mio mandato"

È Lorenzo Cei (primo a sinistra nella foto) il nuovo direttore generale di Cna Firenze Metropolitana. Empolese, 32 anni, funzionario...

È Lorenzo Cei (primo a sinistra nella foto) il nuovo direttore generale di Cna Firenze Metropolitana. Empolese, 32 anni, funzionario...

È Lorenzo Cei (primo a sinistra nella foto) il nuovo direttore generale di Cna Firenze Metropolitana. Empolese, 32 anni, funzionario...

È Lorenzo Cei (primo a sinistra nella foto) il nuovo direttore generale di Cna Firenze Metropolitana. Empolese, 32 anni, funzionario sindacale e responsabile dell’artigianato artistico, dei giovani imprenditori e della Città di Firenze, subentra a Fabrizio Cecconi, 71 anni, dopo sette anni di incarico. La nomina arriva a due settimane dall’elezione del nuovo presidente, Francesco Amerighi, che ha proposto alla Direzione la nomina di Cei. Inoltre è stata anche nominata la nuova Presidenza. Cei è entrato nella Confederazione nazionale dell’artigianato nel 2017 dopo una laurea con lode in Scienze politiche e nonostante la giovane età ha già maturato notevoli esperienze nel mondo politico e sindacale: oltre agli incarichi in Cna, infatti, è stato segretario del Partito democratico di Empoli dal 2017 al 2023. Anche la nuova Presidenza vede il subentro di figure di valore e di esperienza, con una composizione attenta agli equilibri di genere. Nominata vicepresidente vicario con delega alla comunicazione Lisa Ciardi, giornalista e co-fondatrice dell’agenzia di comunicazione Etaoin-Media & Comunicazione; coordinatrice dei territori Veronica Cei, imprenditrice del settore moda e presidente di Cna Chianti; coordinatore dei mestieri è Simone Balducci, pellettiere e presidente di Cna Federmoda; presidente di Cna Pensionati Firenze Omero Soffici.

Amerighi, dopo un sincero ringraziamento al direttore uscente, ha declinato Cei come una persona "competente e capace di interpretare i cambiamenti del nostro tempo. Sono certo che saprà imprimere alla struttura una visione fresca, aderente alla contemporaneità e alle sfide che ci attendono".

"Sento la responsabilità di guidare una macchina organizzativa di quasi 300 dipendenti e di accompagnare Cna verso nuove sfide – ha detto Cei dopo aver ringraziato a sua volta. Mi impegnerò a tenere insieme l’identità storica di CNA Firenze, che proprio il 12 luglio celebra i suoi 80 anni, e la capacità di affrontare l’innovazione in tutte le sue forme". Cna conta più di 8.000 imprese associate, 11.600 pensionati e 5.700 cittadini. Nel 2024 CNA Servizi e Consulenze (la società di servizi) ha registrato 12,5 milioni di euro di fatturato, Ambiente Impresa (la società per la sicurezza sul lavoro e la formazione) 1,8 milioni e Cna Firenze Metropolitana 3 milioni di entrate.

C.C.