
Come sarà il nuovo liceo a Sesto Fiorentino
Sesto Fiorentino, 29 aprile 2020 - Saranno consegnati lunedì 4 maggio i lavori di realizzazione del nuovo Liceo Agnoletti, che prevedono una durata contrattuale di 486 giorni, dunque con ultimazione prevista per il primo settembre 2021.
"I lavori - spiega Sandro Fallani, consigliere della Città Metropolitana delegato all'edilizia scolastica per la Piana - verranno quindi consegnati nel primo giorno di cessazione del divieto allo svolgimento delle attività edilizie a causa dell'emergenza epidemiologica, divieto imposto dal Governo fin dal 23 marzo e che non ha consentito l'inizio dei lavori precedentemente programmato proprio a marzo. Siamo nella fase 2". Dunque sta per completarsi un percorso che ha previsto il coinvolgimento di diversi soggetti istituzionali e anche privati ed è stato promosso e seguito attentamente dal sindaco metropolitano Dario Nardella. Il bando e il disciplinare di gara relativi alla realizzazione della nuova sede del liceo “A.M. Enriques Agnoletti” presso il polo scientifico dell’Università degli Studi di Firenze, nel comune di Sesto Fiorentino, erano stati pubblicati lo scorso agosto. Importo totale stimato dell’appalto pari a 11.911.725,00 euro, di cui 11.855.725,00 euro a base d’appalto e 56.000,00 euro per lavori che la stazione appaltante si riserva la facoltà di affidare all’appaltatore. Il prezzo non era il solo tra i criteri di aggiudicazione indicati nei documenti di gara. Al netto del ribasso la spesa complessiva sarà di 10 milioni e 492mila euro.
Gli interventi riguardano l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per eseguire e dare completamenteultimati i lavori di realizzazione del nuovo liceo scientifico "A.M. Enriques Agnoletti" a Sesto Fiorentino. "36 aule, 5 laboratori, un auditorium e una palestra, il nuovo edificio scolastico - come abbiamo già evidenziato, dichiara Benedetta Albanese, consigliera della Città Metropolitana delegata alla programmazione della Rete scolastica - si collocherà in un’area libera e costruito sulla base di una concezione spazio-volumetrica in linea con le nuove linee guida del Miur. La sensibilità progettuale è di matrice contemporanea e prevede la realizzazione di un polo scolastico caratterizzato dalla forte presenza del verde al suo interno". I lavori saranno eseguiti da un Rti con mandatario il Consorzio Integra Società Cooperativa di Bologna e mandante l’impresa Proget Impianti Srl di Sesto Fiorentino. La direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza a una Rtp con mandataria Hydea SpA di Firenze e con mandanti Studio Fabrica Progetti di Firenze e Consilium Servizi di Ingegneria Srl di Firenze. Tutor per la sicurezza: la Società Bottega d’Ingegneria Srl di Firenze.