OSVALDO SABATO
Cronaca

Tutte le carte di Leonardo alla Biblioteca Nazionale / VIDEO

Come da fine Settecento al 1939 si è costruita la fortuna immortale del genio di Vinci. Fra documenti e cimeli

Un documento dedicato alla figura di Leonardo

Firenze, 19 dicembre 2019 -  Il mito di Leonardo, come è stato raccontato, come è stato costruito tra l’Ottocento è il Novecento. Non solo. Qual è stato il suo impatto sugli intellettuali europei a cavallo tra i due secoli. La figura di Leonardo e la sua evoluzione da pittore a sintesi magistrale della scienza e della conoscenza rinascimentale, il suo peso e la sua incidenza, insomma, cosa è stato Leonardo? A rispondere a tutte queste domande pensa la Biblioteca Nazionale di Firenze, con la mostra “Leonardo di carta in carta. La costruzione del Mito tra Ottocento è Novecento” allestita nella Sala Dante e nel corridoio attiguo è visitabile fino al prossimo 14 marzo.

La mostra, curata da Silvia Alessandri, Matteo Ceriana e Simona Mammana, fa parte delle celebrazioni per i cinquecento anni della morte di Leonardo Da Vinci. Esposti circa centodieci documenti, fra manoscritti, carteggi e incisioni, periodici, francobolli, cartoline illustrate, tutto materiale di proprietà della Biblioteca Nazionale è in parte oggetto di prestiti.

La mostra si articola in otto sezioni e copre gli anni che vanno dalla fine del Settecento fino al 1939, l’anno che culminò con la grande mostra di Milano su Leonardo e il suo sapere infinito, che ne ha fatto un genio assoluto nell’immaginario collettivo.