PAOLA FICHERA
Cronaca

Lega saluta, arriva Guidi Valzer rosa in Prefettura

La nuova rappresentante del Governo era ai vertici della polizia di Stato "Firenze? Fra gli aspetti più delicati c’è quello legato alla tenuta sociale"

di Paola Fichera

La prima prefetto donna Laura Lega lascia Firenze per andare ricoprire il ruolo di Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Un altro ruolo importante in un dipartimento strategico per la pubblica amministrazione. Al suo posto in Palazzo Medici Riccardi il ministro degli Interni Luciana Lamorgese ha voluto un’altra donna: Alessandra Guidi. Il cambio ufficiale della guardia dovrebbe avvenire entro una decina di giorni.

Romana, classe 1960, nella carriera prefettizia dal 1990, il prefetto Alessandra Guidi ricopre, da maggio del 2017, l’incarico di vice capo della polizia con funzioni di coordinamento e pianificazione delle forze di polizia, dopo aver diretto, per otto mesi, l’omonimo ufficio presso il Dipartimento della pubblica sicurezza. Per Guidi un rientro in terra Toscana dopo l’incarico ricoperto fra il 2015 e il 2016 come prefetto di Arezzo. Ad Arezzo ha vissuto la stagione delle proteste dei risparmiatori che si sono sentiti danneggiati da Banca Etruria e proprio poco dopo una manifestazione a Laterina davanti alla villa dei genitori dell’allora ministro Maria Elena Boschi il governo Renzi decise un improvviso valzer. Guidi a Roma, il questore di Arezzo Enrico Moja in Lombardia e il comandante dei carabinieri di San Giovanni Valdarno, Angela Pepe anche lei destinata ad altro incarico. Nel rientro a Firenze del prefetto Guidi, con il plauso del sottosegretario 5 stelle Vito Crimi, c’è anche chi legge una mossa politica in precisa chiave antirenziana.

Retroscena di Palazzo a parte, in realtà Guidi si sente già una fiorentina a metà visto che sua madre è nata proprio a Firenze. Il sindaco Dario Nardella le ha già fatto arrivare il suo benvenuto su Twitter ("donna di grande esperienza e sensibilità istituzionale. Grazie di cuore a Laura Lega che lascia un bellissimo ricordo del proprio lavoro e che andrà a dirigere il Dipartimento dei vigili del fuoco. Due donne ai vertici per la nostra Firenze").

Per ora Alessandra Guidi non si sbilancia sul nuovo incarico ricevuto appena qualche ora fa ma è consapevole che la situazione sul territorio, a Firenze e non solo, è sempre più condizionata dalla necessità di far fronte ai danni della pandemia da Covid 19. "In questo momento la situazione è per tutti legata all’emergenza sanitaria e fra gli aspetti più delicati c’è quello legato alla tenuta sociale – spiega Guidi – il tema della sicurezza sociale è fortemente legato a quello della salute e della stabilità sul fronte economico che in questi mesi è stato messo a dura prova. Credo nell’impegno collettivo e confido molto nella squadra allargata sull’intero fronte istituzionale e all’impegno dei cittadini. E lo spirito civile in Toscana, vista la grande presenza e attività del volontariato non è mai mancato". "Ascolto" e "ricerca di soluzioni comuni" saranno quindi due delle ‘armi’ su quali punterà per aiutare Firenze e l’intera area metropolitana ad uscire dalla crisi sanitaria tutelando la sicurezza.