
di Sandra Nistri
Moliere, il ‘teatrante’ per eccellenza, per far scoprire ai bambini e ragazzi la bellezza del teatro portandoli nelle sale. Magari insieme alle loro famiglie. Punta proprio ad avvicinare le giovani generazioni al ‘palcoscenico’ il progetto "Teatro Urbano" promosso da Fondazione Cr Firenze e Fondazione Teatro della Toscana, ideato e realizzato da Venti Lucenti quest’anno in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze e rivolto alle scuole del territorio di Firenze e dell’area metropolitana. Nata nel 2020, in piena pandemia, l’iniziativa quest’anno si rinnova ed arricchisce proponendo tre diversi percorsi tutti incentrati sulla figura di Moliere. Il progetto è stato presentato, ieri mattina, al Teatro della Pergola dal direttore Marco Giorgetti, dal direttore generale di Fondazione CR Firenze Gabriele Gori, dall’assessore alle Politiche giovanili Letizia Perini e dal direttore artistico di Venti Lucenti e regista Manu Lalli. "Moliere – ha spiegato Manu Lalli – è una figura estremamente moderna che faceva riflettere i suoi contemporanei ma è estremamente attuale anche oggi". Il primo percorso del progetto, "Pergola per tutti", propone offerte dedicate e pensate appositamente per le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. In particolare è attivata e disponibile, sia per il Comune di Firenze che per i Comuni della Città Metropolitana, nell’anno scolastico in corso, la lezione di storia del teatro a cura degli attori di Venti Lucenti. La lezione si svolge, nelle classi che fanno richiesta, con un attore che, attraverso un modello in scala di un edificio teatrale e delle ricostruzioni iconografiche di alcune fra le più significative architetture teatrali, ripercorre la storia del teatro dalla preistoria ai giorni nostri. Il secondo percorso, incentrato proprio su Moliere, nasce in occasione delle celebrazioni del 400° anniversario della nascita del grande drammaturgo francese, a gennaio 2022, che sarà oggetto di una lezione di approfondimento a scuola a cura dei formatori di Venti Lucenti e il protagonista dello spettacolo "partecipato" dal titolo "Molière" al Teatro della Pergola che coinvolgerà 600 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Firenze e dell’area metropolitana: dal 25 al 27 gennaio nel Saloncino Paolo Poli saranno guidati alla scoperta della vita e delle opere del grande drammaturgo e parteciperanno attivamente dalla platea in alcuni momenti della recita.
Lo spettacolo, prima rappresentazione assoluta, vede la scrittura scenica, la regia e i costumi di Manu Lalli, le scene di Daniele Leone e, in scena, gli attori Gabriele Zini, Chiara Casalbuoni, Angelo Rea, Giorgia Tomasi, Enrico Rotoli, Enrica Pecchioli. Terzo percorso attivato quello del Moliere Metropolitano": il progetto verrà realizzato anche nell’area metropolitana, in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, coinvolgendo un totale di 500 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei Comuni che hanno aderito all’iniziativa: il Comune di Bagno a Ripoli (11 gennaio, Teatro Comunale di Antella), il Comune di Borgo San Lorenzo (13 gennaio, Teatro Giotto), il Comune di Vinci (16 gennaio, Teatro di Vinci), il Comune di Figline e Incisa Valdarno (18 gennaio, Teatro Comunale Garibaldi) e il Comune di Empoli (20 gennaio, Teatro Il Momento).