DIANDREA SETTEFONTI
Cronaca

Le donne al centro della comunità. San Casciano sul tetto d’Italia

Il progetto delle scuole primarie del paese vince il decimo concorso nazionale ’Sulle vie della parità’

Le donne al centro della comunità. San Casciano sul tetto d’Italia
Le donne al centro della comunità. San Casciano sul tetto d’Italia

di Andrea Settefonti

Alle scuole primarie di San Casciano il decimo concorso nazionale ’Sulle vie della parità’, organizzato dall’associazione Toponomastica femminile che ha sede a Roma. Le classi hanno lavorato sulle figure femminili che hanno dato un contribuito importante alla costruzione della società: Emanuela Loi, Frifa Kahlo e Marie Curie. Ad Emanuela Loi è stato intitolato un piazzale a Spedaletto, Marie Curie dà nome ad un vicolo della Romola, Frida Khalo sottolinea la passeggiata di Cerbaia. Tre figure femminili che hanno incrociato il cammino educativo delle allieve e degli allievi dell’Istituto comprensivo "Il Principe" di San Casciano grazie al progetto del Comune che ha intitolato a 8 donne luoghi del territorio come giardini, piazzali, archi, passeggiate e vicoli.

Loi, Kahlo e Curie hanno ispirato gli studenti coinvolti in un percorso didattico, promosso e realizzato dall’amministrazione comunale e dalla Commissione Pari opportunità, presieduta da Paola Malacarne, in collaborazione con Il comprensivo diretto da Marco Poli. "L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità, a partire dai più piccoli sul gap che a livello nazionale intercorre tra la toponomastica femminile e quella maschile" spiega Paola Malacarne. Gli studenti hanno realizzato prodotti multimediali, ceramiche dipinte a mano, coreografie, disegni e dipinti, testi e performance collettive che hanno permesso alle classi della scuola primaria Niccolò Machiavelli di San Casciano e Gianni Rodari di Cerbaia, di aggiudicarsi il primo premio.

"Sono molto contento della grande partecipazione che ha destato questo progetto - dice il dirigente scolastico Marco Poli - un esempio di cittadinanza attiva, promotrice di conoscenza, ha coinvolto e preparato le ragazze e i ragazzi nella creazione di un segno che trasmette messaggi e valori legati alle pari opportunità e all’uguaglianza dei diritti". La cerimonia di premiazione del concorso si è tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma 3.

è arrivata su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro