"La Villetta" riapre i battenti. Dopo la lunga pausa per l’emergenza sanitaria iniziata nel febbraio 2020 la struttura della Misericordia di Sesto, in via Corsi Salviati, sarà di nuovo operativa a novembre tornando ad ospitare, per tre pomeriggi la settimana, anziani al limite dell’autosufficienza. Il servizio è completamente gratuito e per le persone non in grado di raggiungere autonomamente la sede è prevista la possibilità del trasporto, andata e ritorno, con i pulmini della Confraternita: per tutti poi, in ognuna delle giornate, è servita una merenda. Una occasione importante di incontro e socializzazione per persone sole (quasi tutte over 80) o che comunque non potrebbero uscire se non accompagnate: "Riproporremo le attività già collaudate negli anni scorsi – spiega Rita Serafini referente della Villetta – che ormai sono consolidate per i nostri ospiti. Il lunedì è in qualche modo dedicato alle attività ludiche: si va dalle letture al teatro, alla ginnastica e scrittura. Abbiamo anche pubblicato un libretto con i ricordi e le storie raccontate dai nostri anziani. Il mercoledì invece viene effettuata la lettura a voce alta di un articolo di giornale che poi viene analizzato e commentato. L’ultima giornata infine, il venerdì, ruota in parte attorno alla lettura e commento delle letture della Messa della domenica successiva e poi sul gioco della tombola, attività che riscuote sempre un grande successo. Chiaramente queste sono le iniziative che proponiamo ma è possibile anche semplicemente scambiare due chiacchiere o raccontare qualcosa agli altri".
Le attività prenderanno il via nel primo pomeriggio quando gli anziani vengono prelevati direttamente nelle loro abitazioni e dalle 15 alle 17,30 circa il ritrovo è alla Villetta. Il servizio è esclusivamente svolto da volontari, che si impegnano molto, ma occorrerebbero nuove forze: "Se qualcuno volesse darci una mano – conclude infatti Serafini – è ben accetto, può presentarsi qui per fare presente la propria disponibilità".
Sandra Nistri