Sono stati definiti i criteri, la quota di superficie massima richiedibile e quella di superficie minima garantita, per il rilascio delle autorizzazioni per i nuovi impianti viticoli da realizzare in Toscana in questo 2024 appena arrivato.
Circa seicento saranno gli ettari di superficie garantita ai viticoltori toscani sui 6800 previsti a livello nazionale. A partire dal 15 febbraio fino al 31 marzo tutti i soggetti interessati potranno presentare dunque le richieste di concessione delle autorizzazioni per impiantare nuovi vigneti.
"Il Vigneto Toscana continua a crescere e noi vogliamo proseguire a favorire la spinta delle imprese a rafforzarlo – ha spiegato la vicepresidente e assessora regionale all’agroalimentare Stefania Saccardi – E’ un settore già vivace che anche negli ultimi anni ha continuato a crescere in qualità, grazie al continuo impegno dei produttori, sia in campo che in cantina. Non posso che rinnovare l’invito già fatto ai nostri viticoltori e imprenditori: andiamo avanti così". Le domande devono essere presentate al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in modalità telematica.
Possono accedere al bando tutti coloro che hanno in conduzione una superficie agricola almeno pari o superiore a quella per la quale chiedono l’autorizzazione per l’impianto di un nuovo vigneto. In ogni caso, la superficie massima richiedibile per ciascuna domanda è pari a trenta ettari.