REDAZIONE FIRENZE

La grande festa della mobilità sostenibile

Alla Gigliola assegnati i premi Ermes alle aziende che si sono distinte per il loro impegno nel ’green’ a sostegno dell’ambiente

Il tempo, nel verde della tenuta della Gigliola nella campagna di Montespertoli, sembra essersi fermato ai tempi di don Lorenzo Milani (ritratto in un nuovo, ampio murales all’inizio della strada che dal paese porta al villaggio rurale): se il tempo si "ferma", non altrettanto la necessità di imprimere una svolta ai "tempi". Energia più pulita, meno spese per gli spostamenti "sostenibili", un orizzonte per quando questo periodo sarà alle spalle. Sabato sera questi messaggi erano tutti veicolati nella cerimonia delle premiazioni di Ermes Gas & Power, realtà fiorentina per l’innovazione che conta oltre 400 agenti in tutto il territorio nazionale. Luca Biagi, area manager di Ermes (a sinistra nella foto con il presidente Patrizio Umberto Nobile), ha spiegato: "Alla Gigliola abbiamo installato la prima ricarica per auto elettriche su questo territorio, e dal nord Europa hanno cominciato a prenotare vacanze qui. In nord Europa la mobilità elettrica è già una realtà avanzata, e i turisti prediligono i luoghi dove possono allacciare i loro mezzi per la ricarica. Quando uno si allaccia, automaticamente manda segnali e fa entrare la colonna nel Gps delle ricariche elettriche".

Un’auto elettrica? A Gigliola ce n’erano in mostra: "Si percorrono sino a 500 km con 20 euro di ricarica", hanno spiegato i promotori. Sembra fantascienza ma non sarà così a lungo, afferma Biagi. Nella serata presentata dall’avvocato Barbara Gualtieri, Nobile e Biagi hanno deciso di premiare, presso la tenuta La Gigliola, le aziende più all’avanguardia nelle performance che hanno sposato la causa "green" proposta nel "pacchetto di fornitura luce e gas, che prevede, senza alcun costo aggiuntivo la vendita di una stazione di ricarica auto elettriche" ha spiegato Biagi. La prima tra questi è la "Tenuta la Gigliola di Anna Piazzini" che adesso detiene il primato in Montespertoli della "Prima Stazione di ricarica auto pubblica". Un primato che anche don Milani ha detenuto qui ai tempi bui del conflitto quando creò una piccola locomobile a legna, che nella stessa Tenuta ben ha interpretato lo spirito del riciclo e del recupero.

Riconoscimenti ad Asmana architetto Francesco Balli, avvocato Barbara Gualtieri presidente Movimento difesa del cittadino; Bisenzio Sette; Brambilla’s Viareggio Matteo Donzella; Brandini Spa con Maurizio Brandini; Claudio Parrini; Checchucci Srl Centro revisioni; Generali Assicurazioni Michele Reali; Hidron; al sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini che ha inviato il proprio saluto, Les Naifs Firenze; Martini Reale estate; Parking Go; professor Ugo di Tullio e anche per La Nazione.