STEFANO
Cronaca

La gerarchia dei valori di un’esistenza

Stefano

Grifoni

Ogni singola persona e tutti noi siamo chiamati a misurarsi con la gerarchia dei valori. In maniera logica il termine valore può essere associato a numerosi ambiti anche se molto spesso viene usato per parlare di economia e di morale. Indubbio che salute, famiglia, lavoro, stabilità economica, serenità e rispetto siano i valori immutabili e indiscutibili della vita. La parola “valore” può riferirsi alle doti, capacità intellettuali, relazionali o professionali di una persona oppure essere utilizzata nel definire il costo di un oggetto o di un prodotto qualsiasi. I valori morali che possiamo scegliere per poi utilizzarli consapevolmente, servono per indirizzare e per dare un senso ad una esistenza basata sulla ragione, per orientare la nostra condotta e le nostre azioni. Ogni generazione si sente autorizzata a lamentare la perdita di valori nella generazione successiva alla propria forse perché la nuova ha la tendenza ad assorbire più i difetti che i pregi della vecchia e comunque sembra meno legata al senso e della obbedienza, del dovere e del sacrificio, Perchè i valori assumano importanza nella vita e nelle scelte di una persona è indispensabile che siano i propri e che i loro contenuti siano veri e chiari. Valori che ci sono stati inculcati senza che ne sia stato compreso il senso e la importanza, rischiano di rimanere depositati in fondo ad una scala di riferimento. Nella società moderna è necessario affrontare il problema del rispetto dei valori in modo semplice. Una malattia del nostro tempo è amare ciò che è complicato e considerare profondi una serie di pensieri che si basano su valori confusi e talvolta indecifrabili. Rifletto sulla serenità, la calma di un tempo e sul silenzio che permetteva di ritrovare l’equilibrio dei sensi e dell’anima. Questo il valore degli attimi che dovrebbero essere fermati.