REDAZIONE FIRENZE

L’auto imbottita di lingotti d’oro

Fermata in A1 dalla Stradale. Dentro scoperti anche . chili di rodio e rutenio. Denunciati 2 turco-tedeschi.

Venti chili d’oro in lingotti, un migliaio di euro e due chili tra rodio e rutenio, merce trasportata su una station wagon da due tedeschi di origine turca di 51 e 52 anni. La scoperta mercoledì durante un controllo sull’A1 degli agenti della Polizia Stradale di Firenze Nord. Un discreto tesoro quello sequestrato nella macchina con targa tedesca: un milione e mezzo, ma la stima è approssimativa. I 2 denunciati per ricettazione e riciclaggio in concorso: che cosa ci facevano con quei metalli preziosi? Hanno risposto in modo confuso, contraddittorio e non solo per le difficoltà legate alla lingua; non hanno saputo o voluto spiegare il motivo di quel ‘carico’.

La station wagon stava percorrendo l’A1 in direzione Nord vicino al casello di Impruneta. Non è chiaro se fosse già ’segnalata’; ufficialmente ha attirato l’attenzione della pattuglia perché all’altezza del casello ha rallentato vistosamente. La Sw è stata fermata e controllata nei pressi di Firenze Nord.

"Siamo in vacanza" hanno provato a spiegare i due. Ma in macchina – nell’abitacolo – c’era una valigia sola, apparentemente vuoto il bagagliaio; è stato aperto e dove di solito sta la ruota di scorta, ecco una sacca nera, molto pesante. Dentro 5 lingotti d’oro senza marchiatura. E nessuna giustificazione plausibile dei turco-tedeschi. In una busta di cartone, all’interno di anonimi contenitori di plastica, cristalli minerali risultati (in attesa delle analisi di laboratorio) di Rodio e Rutenio, due materiali usati nelle leghe di Platino e Palladio. Anche sul possesso di questi cristalli, il cui valore oggi ha raggiunto cinque volte quello dell’oro, non è stata fornita alcuna spiegazione convincente.

Il Rodio già una decina di anni fa raggiunse e superò i 10.000 dollari all’oncia troy (unità di misura britannica) quando l’oro valeva circa 900 dollari. E’ collocato stabilmente tra i metalli più preziosi, anche perché la produzione è molto limitata: appena 25 tonnellate all’anno nel mondo. Per fare un confronto: ogni anno sono estratte più di 2000 tonnellate d’oro e oltre 220 tonnellate di platino. Il rodio e il rutenio (con platino, palladio, iridio e osmio) fa parte di un gruppo di elementi denominati metalli del gruppo del platino.

g.sp.