REDAZIONE FIRENZE

Incidenti, ecco quali sono le strade più pericolose della Toscana

Nel 2021, in base al più recente rapporto di Istat, sono stati registrati sulle vie toscane 13.596 sinistri, 190 morti e 17.510 feriti

Incidenti in aumento (Foto archivio)

Firenze, 29 novembre 2022 - Torna a essere pesante il bilancio degli incidenti e delle vittime su strada. In Italia, ma anche in Toscana. L'anno scorso, in base al più recente rapporto di Istat, sono stati registrati sulle vie toscane 13.596 sinistri, 190 morti e 17.510 feriti con un costo sociale pari a oltre 1,3 miliardi: 354 euro per abitante. Dati in netto rialzo rispetto al 2020, quando il lockdown nazionale e le limitazioni alla mobilità personale ancora più pervasive rispetto a quelle implementate nel 2021 avevano portato a una forte riduzione del fenomeno.

Gli incidenti rispetto all'anno di inizio pandemia sono aumentati del 31,4%, le vittime del 25%, i feriti del 32,8%. Dati superiori rispetto al trend nazionale, a sua volta in crescita. In un orizzonte più ampio la Toscana mostra alcune performance più virtuose rispetto alla media. Così fra il 2010 e il 2021, racconta il rapporto, gli incidenti stradali si sono contratti in Toscana del 37,9% rispetto al 30,1% su scala nazionale. A sua volta il numero dei deceduti ogni 100 incidenti si è contratto a livello regionale da 1,6 a 1,4, mentre in Italia il dato è rimasto invariato (1,9).

Inoltre l'incidenza delle morti fra gli utenti anagraficamente più a rischio, ovvero bambini, giovani e anziani, è scesa. Si mantiene su livelli superiori rispetto al dato nazionale, invece, la percentuale delle morti fra i pedoni sul totale (20% contro il 16,4%). Nel complesso, la fragilità di alcuni tratti della rete viaria viene in qualche modo confermata. Emerge così che nel 2021 sono state maggiormente esposte a eventi fatali le strade costiere, così come le città capoluogo, il senese e alcune aree dell'Appennino nord-occidentale. Osservate speciali in questa triste classifica sono in questo senso l'Aurelia, la statale 439 che si snoda dalla Versilia a Lucca e la statale 67 Tosco-romagnola.