Chi sono i Folli di Dio? Nella spiritualità russa, sono i portatori di una sapienza che vive nella stoltezza. Ma con questa espressione sono indicati anche gli esponenti della Chiesa nella Firenze del dopoguerra: dal cardinale Elia Dalla Costa a don Giulio Facibeni, Giorgio La Pira, padre Balducci, don Milani, padre Turoldo, padre Vannucci. Questo e molto altro nel libro di Mario Lancisi “I Folli di Dio. La Pira, Milani, Balducci e gli anni dell’Isolotto“ (Edizioni San Paolo). Una stagione, per tutta l’Italia, di profonde trasformazioni (dalla ricostruzione al boom), politiche (l’avvento del centrosinistra) e religiose (il Concilio Vaticano II), nella quale ogni personaggio è animato da uno spirito “folle” che – come ha riconosciuto di recente anche papa Francesco – arde nel nome della giustizia, in terra ancor prima che in cielo, e della Verità divina. Mario Lancisi, giornalista e scrittore, sceglie un registro stilistico in cui mescola il racconto della storia nazionale e delle storie locali a curiosità, retroscena e aneddoti. Con ottimi risultati.
CronacaI “Folli“ di Dio secondo Lancisi Storia di un’epoca