Non solo latte e carne di alta qualità, miele e formaggi, vino e marroni. Di recente il paniere delle eccellenze mugellane si è arricchito ulteriormente, con uno speciale vermouth, il "Vermouth del Mugello", inventato e prodotto da una società di giovani mugellani, la Boozer, composta da sei soci, Lorenzo Gironi, Domenico Varone, Benedetta Berti, Tommaso Sarti, Fabio Buccino e Francesco Giuntini.
Visto il successo della versione "Oro" adesso si è messo in produzione anche un vermouth rosso, il "Cremisi". Successo vero, perché il Vermouth del Mugello Oro ha subito iniziato a mietere riconoscimenti internazionali: l’ultimo in Germania, con il "Meininger’s International Spirits Awards" che lo ha premiato con la medaglia d’argento, riconoscendolo come uno dei migliori bermouth al mondo. E prima ancora, al World Vermouth Awards, uno dei più importanti concorsi internazionali il vermouth mugellano ha ottenuto un risultato sorprendente: la medaglia d’argento nella categoria Sweet Vermouth, competendo con i più grandi produttori di tutto il mondo. La ricetta è stata ideata da uno dei soci, Lorenzo Gironi, e gli ingredienti sono mugellani, dal vermentino prodotto dall’azienda Rio II di Vicchio, e dallo zafferano, anch’esso raccolto nei terreni di Rio II. Il vermouth mugellano è un prodotto di nicchia, a tiratura limitata, con lotti di 360 bottiglie, tutte etichettate e numerate a mano, e ogni tappo marchiato a fuoco, ma è già richiesto in tutta Italia e all’estero, e presto i produttori lo metteranno in vendita anche online. Intanto questo speciale vino aromatizzato mugellano è già entrato anche nella cocktail list del bar del Four Season di Firenze.
Paolo Guidotti