REDAZIONE FIRENZE

Fondi per chi ha guadagnato meno

Fondo di solidarietà, ecco come presentare le domande. Il fondo è riservato ai cittadini residenti del comune in possesso di determinati requisiti di reddito. Gli aventi diritto possono presentare domanda online e fino ad esaurimento fondi. Dando un’occhiata ai requisiti: occorre l’attestazione Isee in corso di validità e possesso di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE che presenti tutte le seguenti caratteristiche: un valore ISEE di importo inferiore o pari a 13.000 euro; un patrimonio mobiliare inferiore a pari a 10.000 euro; un patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, inferiore o pari a 20.000 euro.

Sul fronte familiare i requisiti sono: nucleo familiare con un componente disoccupato da non più di 18 mesi o iscritto nelle liste di disoccupazione da oltre 12 mesi; nucleo familiare con un componente in cassa integrazione o soggetto ad altri ammortizzatori sociali o colpiti da sospensione di lavoro derivanti dai provvedimenti del Covid-19; nucleo familiare con un componente con contratto a chiamata, stagionale o libero professionista o collaborazione sportiva che abbia visto ridotta l’attività lavorativa per una percentuale pari o superiore al 30% previa relazione del Servizio Sociale Professionale; nucleo familiare con un componente di età superiore a 65 anni che deve sostenere una spesa straordinaria medica o di manutenzione della prima casa; nucleo monoparentale (in seguito ad un atto di separazione o alla mancanza di uno dei due genitori). Con l’accesso al fondo, il contributo all’affitto verrà erogato direttamente al proprietario dell’immobile e le spese condominiali direttamente al Condominio. Info: ufficio di Promozione Sociale [email protected].