OLGA MUGNAINI
Cronaca

Fondazione Cr Firenze per il territorio Diciassette milioni per 501 progetti

Finanziate oltre trecento iniziative nei settori arte e cultura e duecento per solidarietà e associazioni del Terzo Settore

di Olga Mugnaini

Portare sollievo al territorio, intervenire laddove c’è progettualità. Aiutare coloro che già aiutano. Anche stavolta la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha cercato di andare incontro alle richieste del suo ambito di riferimento, da Firenze ad Arezzo e Grosseto, con 17 milioni di contributi.

Uno stanziamento che consentirà di finanziare 301 progetti con oltre 9,91 milioni di euro nell’ambito del settore arte, che coinvolgeranno oltre 400 mila persone di cui 50 mila minori.

A questi si aggiungono 200 progetti di solidarietà, che andranno a incidere sul benessere di 600 mila persone, che saranno sostenuti con altrettanti 6,98 milioni di euro. In questo piano c’è di tutto: dagli spettacoli teatrali alle grandi rassegne cinematografiche, dai restauri del patrimonio artistico del territorio, alle iniziative culturali per bambini. Un impegno che alimenta il mondo artistico e culturale, e la grande rete di solidarietà dei territori di Firenze, Grosseto e Arezzo. Il Consiglio di Amministrazione, ha così accolto il 67% delle 688 richieste di contributo arrivate alla Fondazione per i bandi ordinari dedicati a due dei cinque settori di riferimento della Fondazione, oltre alle erogazioni a soggetti istituzionali.

Per quanto riguarda la cultura, il sostegno interessa trasversalmente l’arte e attività culturali, e la tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico. Un settore che negli ultimi 4 anni ha ricevuto quasi 50 milioni di euro di contributi con oltre 1400 progetti accolti.

Fra i soggetti istituzionali sostenuti da ricordare Fondazione Palazzo Strozzi di cui la Fondazione è main sponsor, Maggio Musicale, Compagnia Virgilio Sieni, Fondazione Teatro della Toscana. Nell’ambito del segmento “Arte e attività culturali”, il maggior numero di richieste di contributo accolte (124) riguarda quelle relative al sostegno dello spettacolo dal vivo: il Teatro, con 66 soggetti ai quali è destinato il contributo più alto, pari a 972 mila euro, a cui seguono la Musica (45) e la Danza (13) con un contributo complessivo pari a 798 mila euro. Tra i soggetti sostenuti sul territorio fiorentino ricordiamo i principali teatri, fondamentali presidii culturali di quartiere, dal centro alle periferie: a Firenze, fra i tanti il Teatro di Rifredi, il Teatro Puccini, il Teatro delle Piagge, Teatro Cantiere Florida.

Non mancano dall’elenco le storiche istituzioni culturali quali la Crusca, la Colombaria, il Gabinetto Vieusseux, l’Accademia delle Arti e del Disegno.

Nell’ambito del segmento “Tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico” la maggior parte dei progetti accolti riguarda i 31 interventi urgenti di restauro per la conservazione di beni immobili di interesse storico artistico.

Nel settore volontariato, filantropia e beneficenza, fra i principali beneficiari istituzionali figurano Villa Lorenzi, Caritas, Oda, Artemisia, File e Fondazione Case Uso Indigenti. Per i progetti presentati con i bandi ordinari è stato deliberato un importo medio di 23 mila euro a progetto. Sono varie le categorie di intervento, prima fra tutte quella del disagio socio-economico per cui sono stati stanziati 1,2 milioni di euro a sostegno di 49 progetti. Grande attenzione alla disabilità che conta 50 progetti finanziati e al sostegno di donne minori (43 progetti) e anziani e malati (35 progetti). Fra i progetti più importanti troviamo Casa Marta – Hospice Pediatrico, centro per le cure palliative pediatriche specializzato nell’accoglienza di bambini affetti da patologie cronico-complesse con diagnosi di incurabilità. Ancora il sostegno al Banco Alimentare per la Toscana che raggiunge oltre 118 mila persone indigenti. Fra i beneficiari la Comunità di Sant’Egidio, che proseguirà le attività di assistenza verso le fasce fragili della popolazione.