REDAZIONE FIRENZE

Filippo Timi, il ritorno Storia d’amore e di noi

Sul palco del Teatro Niccolini di Firenze dal 18 al 21 ottobre . In scena con Lucia Mascino. e la regia di Giuseppe Piccioni

Acclamato, amato anche se ruvido e spesso imprendibile: Filippo Timi torna sul palco del teatro Niccolini di Firenze dal 18 al 21 ottobre (con una replica in forse) alle 21 con l’ultimo spettacolo, "Passeggiata di salute" di Nicolas Bedos, regia di Giuseppe Piccioni. In scena Timi sarà con la brava Lucia Mascino per questo debutto teatrale del celebre regista cinematografico (tra i suoi film ’Il rosso e il blu’, ’Questi giorni’, ’Fuori dal mondo’). Titolo originale è "Promenade de santé" ed è una storia d’amore, anzi, sulla malattia dell’amore, malattia necessaria che ostinatamente cerchiamo di rinnovare, nonostante controindicazioni e conseguenze non sempre auspicabili. Una storia di oggi e di noi, protagonisti spesso incapaci di giungere a un’ immunità che ci ponga definitivamente al riparo dalle sofferenze. Filippo Timi e Lucia Mascino hanno urgenza di condividere con il pubblico riflessioni e timori, e su tutto la complessità dell’amore.

La drammaturgia nasce dalla penna di Nicolas Bedos, attore e regista francese, suo, fra l’altro il film ’La belle époque’. Un testo, questo, scelto da Piccioni sia per la sua complessità intrinseca, che lo rende aperto a diverse chiavi di lettura e interpretazioni. E in secondo luogo perchè è stato il tema a convincerlo: la commedia si dipana tra le difficoltà e i benefici del sentimento per un pubblico testimone dell’uno attraverso l’affiatamento artistico Timi-Mascino che vince su tutto. Proprio su tutto: amore compreso. Da vedere.

Titti Giuliani Foti