MANUELA PLASTINA
Cronaca

Festa dell’Uva, un mese di allegria. I rioni sono già nel pieno della sfida

Biglietti quasi esauriti per assistere alla sfilata dei carri in calendario il 28 settembre. Ecco tutto il programma

Tutto pronto per l’edizione numero 99 della festa dell’Uva (FotoGermogli)

Tutto pronto per l’edizione numero 99 della festa dell’Uva (FotoGermogli)

I quattro rioni stanno entrando nel pieno della sfida per chi sarà il vincitore dell’edizione 2025 della Festa dell’Uva, l’evento più atteso dell’anno dagli imprunetini (e non solo). In palio la coppa in terracotta a due colori che simboleggia il territorio e celebra la gloria lunga un anno per chi se la porta a casa. Nel 2024 l’onore andò al rione delle Fornaci, vincitore assoluto dell’edizione numero 98.

Per la 99esima Festa, che segna la vigilia del centenario, l’attesa è tanta e anche la voglia di partecipare: lo testimoniano le prevendite iniziate lunedì scorso, per la prima volta attraverso il circuito Ticketone. I posti disponibili ormai sono pochi, meglio affrettarsi per poter assistere alla spettacolare sfilata dei carri il 28 settembre, evento clou dell’iniziativa. Ma la Festa dura più di un mese: parte il 30 di agosto con la cena in strada del rione Sant’Antonio per proseguire fino a sabato 4 ottobre, quando si terrà la cena del rione vincitore.

Tra gli eventi da non perdere c’è l’inaugurale benedizione delle bandiere rionali in basilica presieduta da Monsignor Luigi Oropallo.

Alle 12 in piazza l’associazione ’Amici di Lapo’ Onlus consegnerà a ciascun rione un Dae (defibrillatore) in dono, mentre al museo della Festa dell’Uva sarà esposta la coppa in cotto imprunetino realizzata da Antonella Andrei con le fornaci storiche di Impruneta, premio per il vincitore del 2025. Da non perdere, tra i vari appuntamenti, il Festival ’Violoncelli in Armonia’ a Villa la Querce, il torneo di calcio ’Trofeo Festa dell’Uva’, le estemporanee di pittura, le gare ciclistiche.

Spazio anche alla solidarietà con il consueto torneo a suon di donazioni di sangue organizzato dalla Misericordia e dal Gruppo Fratres: in questo caso i rioni si sfidano per generosità. Sabato 6 settembre al Museo della Festa dell’Uva sarà presentata la 40esima Etichetta D’Autore dipinta da Fiorella Noci con inaugurazione della mostra personale dell’artista; seguirà la tradizionale e attesa cena dei Quattro Rioni in piazza Buondelmonti, con prenotazione obbligatoria. Il programma prevede anche altri appuntamenti gastronomici molto attesi, come la gara per la migliore schiacciata con l’uva dell’area fiorentina il 22 settembre.

Si arriva alla sfilata-spettacolo di domenica 28 settembre: alle 15 in piazza Buondelmonti i quattro rioni - Sant’Antonio, Sante Marie, Fornaci e Pallò - porteranno in scena la propria arte tra carri allegorici, scenografie e coreografie.

Al termine, la proclamazione del rione vincitore e la collocazione della bandiera sul balcone del Comune. Il giorno dopo poi ci sarà il tradizionale appuntamento con gli sfottò, con protagonisti i vincitori che si prenderanno gioco degli avversari: è la festa delle camiciole.