REDAZIONE FIRENZE

Ex Manifattura Tabacchi, potenziate le infrastrutture per far sostare i mezzi green

Ok da Consiglio comunale a variante 2021

Un interno della ex Manifattura tabacchi

Firenze, 15 novembre 2021 - Più posti per il parcheggio di mezzi green, nuovo verde in via Boito, riqualificazione dell'argine del Mugnone e sistemazione degli impianti del Teatro Puccini per valorizzare la struttura, anche a seguito dei lavori realizzati. Sono gli interventi di aggiornamento inseriti nella variante 2021 al piano di recupero dell'ex Manifattura Tabacchi a Firenze approvato nel 2019, che rimane inalterato negli obiettivi e nelle destinazioni.

La variante al piano ha avuto il via libera del Consiglio comunale, dopo l’ok della giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re. Con l'emendamento approvato oggi si prevede inoltre di inserire in convenzione la riserva di una quota dei posti auto del parcheggio interrato dell'edificio di nuova costruzione, a chi si reca al teatro Puccini in occasione di spettacoli ed eventi. 

Gli interventi andranno a sostituire la realizzazione, non più prevista, del parcheggio auto sotto il nuovo asilo nido. I posti auto previsti nel parcheggio centrale del complesso sono infatti ritenuti sufficienti alle esigenze della cittadella. Con l’emendamento si richiede inoltre, l’adozione da parte del futuro gestore dei parcheggi interrati di politiche per incentivare il loro utilizzo da parte degli utenti attratti dal complesso, come la previsione di una fascia oraria di primo utilizzo a titolo gratuito e altre agevolazioni.

"La Manifattura Tabacchi continua a vivere questa stagione di grande rinascita - ha detto il sindaco Dario Nardella -. Ci abbiamo creduto fin dall'inizio, è un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, una delle poche Manifatture in Italia che è stata recuperata dall'abbandono e dal degrado, sarà per noi un hub internazionale sulla creatività, i giovani, l'innovazione".

L'assessora all'Urbanistica Cecilia Del Re, che ha proposto l'atto, ha aggiunto che "il piano di recupero dell'ex Manifattura Tabacchi evolve con l'aggiornamento delle previsioni in risposte alle esigenze emerse in particolare sul tema delle aree di sosta". L'assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti ha ribadito che "l'amministrazione punta molto sulla mobilità dolce e quindi è importante che all'interno di piani di recupero siano previsti servizi per chi utilizza questi veicoli".