REDAZIONE FIRENZE

Eredità delle donne, le "Mappe"

Anteprima del festival che si terrà a Firenze dal 23 al 25 ottobre, attraverso incontri e novità editoriali

La voce delle donne passa anche per le pagine di un libro. Lo sa bene Serena Dandini, che dopo il successo del ‘Caffè letterario’ della scorsa edizione, ha deciso di promuovere ancora presentazioni di libri con le scrittrici italiane. Attraverso "Mappe", il viaggio alla scoperta delle novità editoriali di quest’anno, l’ anteprima alla terza edizione de L’Eredità delle Donne che si terrà a Firenze dal 23 al 25 ottobre. Mappe è una successione di incontri live, in streaming, che proseguiranno fino al 22 ottobre, tutti i martedì e i giovedì alle ore 18, sulla pagina facebook L’Eredità delle Donne e su quella de La Nazione, media partner di quest’anteprima letteraria. Tanti gli appuntamenti e tutti d’eccezione: il 15 settembre, l’autrice Maria Teresa Cometto presenta “La Marchesa Colombi. Vita, romanzi e passioni della prima giornalista del Corriere della Sera”, con Irene Soave. Il 17 l’autrice Daniela Delle Foglie incontra il pubblico parlando de “L’amore va nell’umido? Raccolta differenziata dei miei disastri sentimentali”. Il 22 settembre sarà protagonista la giornalista Viviana Mazza, con il libro “La ragazza che imparò a volare. Storia di Simone Biles”, in dialogo con Federico Taddia. Il 24 Francesca Rigotti ecco “Buio”, dialogo con Pietro Del Soldà e il 29 Adriana Bonifacino con “Le donne mi chiedono. Il tumore del seno: le conoscenze, la consapevolezza, la cura di sé che aiutano a prevenirlo e combatterlo” in dialogo con Andrea Grignolio. Si riparte il 1° ottobre con Valeria Parrella e “Quel tipo di Donna” in dialogo con Teresa Ciabatti, e Sara Fruner con la presentazione, il 6 ottobre con la giornalista Titti Giuliani Foti, de “L’istante largo”. Il programma prosegue con Paola Mastrocola, “Diario di una talpa” l’8 ottobre, in dialogo con la direttrice de "La Nazione", Agnese Pini. E poi Silvia Zanella con “Il futuro del lavoro è femmina. Come lavoreremo domani” il 13 ottobre in dialogo con Tiziana Ferrario, e Laura Imai Messina con “Tōkyō tutto l’anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli” il 15 ottobre.

E ancora Lidia Bastianich e “Il mio sogno americano. Una vita d’amore, famiglia e cucina” martedì 20 ottobre in dialogo con Stefania Soma Aka Petunia Ollister, e Valeria Termini con “Energia. La grande trasformazione” il 22 ottobre edito da Laterza, in dialogo con Natascha Lusenti. Questa edizione de ‘L’Eredità delle Donne’ si svolgerà alla Manifattura Tabacchi.

Maurizio Costanzo